Le attività del turista Culturale
cultura materiale (città d'arte, siti archeologici, musei)
Fra i borghi della Bassa Valle dell’Esaro, in provincia di Cosenza, c’è San Marco Argentano, situato a poco più di 400 metri sul livello del mare, ai piedi dei Monti della Catena Costiera. Per quanto piccolo, nel centro abitato si addensano numerose emergenze architettoniche che costruiscono un percorso a ritroso nel tempo delle molte epoche e dominazioni vissute da questo territorio, dai Brettii ai Lucani, dai coloni della Magna Grecia ai Romani, ai Normanni e così via. La Torre Normanna, la Cattedrale, la Fontana di Sichelgaita, la Cripta Normanna, il Museo Diocesano, la Villa Normanna e i resti di una Villa Termale Romana, custoditi all’interno di un Parco Archeologico.
Le attività del turista Enogastronomico
Enogastronomia
La Valle dell’Esaro interessa alcuni borghi della provincia di Cosenza, fra cui Altomonte, Roggiano Gravina e San Marco Argentano, distribuiti su un territorio ad alta vocazione agricola. Roggiano, per esempio, dà il nome a due importanti cultivar calabresi, il peperone roggianese e l’olivo roggianella, diffusi anche in altre zone ma nativi di questa località, da mettere fra le tappe da non perdere anche per la presenza di un parco archeologico istituito nel 1989, all’interno del quale si possono ammirare i resti di una Villa Termale Romana.
In zona, si producono anche ottimi fichi, talmente in abbondanza che è tradizione essiccarli per conservarli anche per l’inverno, magari lavorati con noci, mandorle e cioccolato. Dai fichi deriva anche il miele aromatizzato al fico. Essiccati sono anche i peperoni, roggianesi ma non solo, che localmente sono detti “pipazzi cruschi”.
Le attività del turista Spirituale
religioso
San Marco Argentano è uno dei centri artistici e culturali più importanti della provincia di Cosenza, lungo la verde Valle del Crati. Fra le emergenze di maggior rilievo c’è l’Abbazia di Santa Maria della Matina, consacrata addirittura nel 1065, di cui rimangono il parlatoio, lo scriptorium, la cappella decorata, l’antica sala capitolare gotica con tre navate con belle volte a crociera. Un insieme architettonico che sembra una lontana eco dell’Abbazia di Casamari, in provincia di Frosinone, uno dei più importanti monasteri d’Italia di stile gotico cistercense.