Parte del territorio di Levanto rientra nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e dell’Area marina protetta Cinque Terre, il che già basterebbe per fare di questo borgo di 5.000 abitanti una tappa “di mezzo” imprescindibile. Ma Levanto, disteso su un fondovalle verde di ulivi, viti e pini che arrivano a lambire il mare, ha in serbo parecchie sorprese nelle sue strette vie. Prima fra tutte, l’inconfondibile bicromia bianco-nero, data dall’alternanza di marmo bianco e serpentino locale, della facciata della Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo. Edificata nel 1222 in stile gotico, la chiesa è la sede principale dei concerti estivi dell’Amfiteatrof Music Festival, evento che dal 1992 ricorda il violoncellista russo Massimo Amfiteatrof, trasferitosi in questo angolo di paradiso da San Pietroburgo e qui rimasto per oltre 60 anni fino alla sua morte. Le altre location dei concerti passano in rassegna tutti i luoghi più importanti della zona dal punto di vista storico-architettonico e naturalistico: chiese, conventi, castelli,...
Inizia a costruire il tuo itinerario
Turista
Naturalistico
Inizia a costruire il tuo itinerario
Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione
Qualità generale
Pulizia
Personale
Qualità generale
Pulizia
Personale
Qualità generale
Pulizia
Personale
Dimensione naturalistica
Componente esperienziale
Componente fisico-sportiva
Dimensione naturalistica
Componente esperienziale
Componente fisico-sportiva
Dimensione naturalistica
Componente esperienziale
Componente fisico-sportiva
Qualità generale
Raggiungibilità dei luoghi di interesse
Organizzazione
Qualità generale
Raggiungibilità dei luoghi di interesse
Organizzazione
Qualità generale
Raggiungibilità dei luoghi di interesse
Organizzazione
Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web
IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - Via Lucullo, 8 - 00187 Roma - P.IVA: 04416711002 - R.E.A. 768471 - Cap. Soc. Euro 292.184,00 i.v.a” Powered by 4MadeIn