Skip to content
banner-
Sant'Agata di Puglia
banner-
Sant'Agata di Puglia
banner-
Sant'Agata di Puglia

accadia, alberona, anzano di puglia, ascoli satriano, biccari, bovino, carlantino, casalnuovo monterotaro, casalvecchio di puglia, castelluccio dei sauri, castelluccio valmaggiore, castelnuovo della daunia, celenza valfortore, celle di san vito, deliceto, faeto, lucera, monteleone di puglia, motta montecorvino, orsara di puglia, panni, pietramontecorvino, rocchetta sant'antonio, roseto valfortore, sant'agata di puglia, troia, volturara appula, volturino

Scopri tutti i comuni del territorio

Dal Promontorio del Gargano al Vulture, dal Subappennino al Golfo di Manfredonia, abbracciando l’intero Tavoliere delle Puglie. I confini della Daunia la iscrivono in un territorio di dolci colline, foreste di querce e faggete, distese di campi disseminati di paesini di pietra.

Tra i borghi dei Monti Dauni ne è un esempio Biccari, riconoscibile da lontano per la sua torre bizantina e per l’area naturale Lago Pescara – Monte Cornacchia – Borgo Cerasa che offre la possibilità di svolgere numerose attività all’aperto, tra cui percorrere sentieri che portano sulla vetta più alta della Puglia (1151 mt), percorrendo i centri di Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito, Faeto e Roseto Valfortore, dove è possibile scorgere i resti di splendidi e antichi mulini ad acqua. Qui è presente, inoltre, l’unica comunità franco-provenzale dell’Italia Meridionale.

Nell’Appennino Dauno settentrionale si fa sosta ad Alberona, Volturino e Volturara Appula, immersi in una rigogliosa vegetazione e noti per l’ottima cucina locale, rustica e...

Leggi di più

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 29,91%

    Pulizia

  • 24,67%

    Personale

  • 15,97%

    Mediazione culturale

  • 29,91%

    Pulizia

  • 24,67%

    Personale

  • 15,97%

    Mediazione culturale

  • 29,91%

    Pulizia

  • 24,67%

    Personale

  • 15,97%

    Mediazione culturale

Percezione individuale

  • 49,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 23,20%

    Componente emozionale

  • 17,20%

    Componente esperienziale

  • 49,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 23,20%

    Componente emozionale

  • 17,20%

    Componente esperienziale

  • 49,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 23,20%

    Componente emozionale

  • 17,20%

    Componente esperienziale

Esperienza complessiva

  • 92,25%

    Qualità generale

  • 6,25%

    Organizzazione

  • 1,35%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 92,25%

    Qualità generale

  • 6,25%

    Organizzazione

  • 1,35%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 92,25%

    Qualità generale

  • 6,25%

    Organizzazione

  • 1,35%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • ACCADIA
    • ALBERONA
    • ANZANO DI PUGLIA
    • ASCOLI SATRIANO
    • BICCARI
    • BOVINO
    • CARLANTINO
    • CASALNUOVO MONTEROTARO
    • CASALVECCHIO DI PUGLIA
    • CASTELLUCCIO DEI SAURI
    • CASTELLUCCIO VALMAGGIORE
    • CASTELNUOVO DELLA DAUNIA
    • CELENZA VALFORTORE
    • CELLE DI SAN VITO
    • DELICETO
    • FAETO
    • LUCERA
    • MONTELEONE DI PUGLIA
    • MOTTA MONTECORVINO
    • ORSARA DI PUGLIA
    • PANNI
    • PIETRAMONTECORVINO
    • ROCCHETTA SANT'ANTONIO
    • ROSETO VALFORTORE
    • SANT'AGATA DI PUGLIA
    • TROIA
    • VOLTURARA APPULA
    • VOLTURINO
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera

Lucera, Puglia

2 elementi Cosa fare e vedere

  • Castelli e ville

Fortezza Svevo-Angioina di Lucera

Lucera, Puglia

Capanne neolitiche, resti del periodo romano, paleocristiano, svevo e angioino. Passeggiare sul Colle Albano di Lucera, in provincia di Foggia, è come leggere un libro di storia. A ogni strato corrisponde una civiltà, in un susseguirsi di emergenze archeologiche e architettoniche che rendono prezioso questo lembo di Puglia. Fra i lasciti più importanti c’è di sicuro la Fortezza svevo-angioina di Lucera, detta anche Castello di Lucera, in una posizione strategica dominante sul Tavoliere di Puglia. La funzione originaria della fortezza doveva essere quella di ospitare il Palatium di Federico II, il palazzo imperiale del quale oggi purtroppo si possono ammirare soltanto alcuni resti, che a tratti ricordano la struttura ottagonale del celebre Castel del Monte ad Andria, altro capolavoro di ingegneria militare di epoca federiciana. Il Palatium, realizzato attorno al 1233, cinquant’anni più tardi veniva inglobato nella fortezza costruita in seguito all’assedio della città da parte di Carlo I d’Angiò, con una cinta muraria di circa 900 metri di perimetro, 13 torri quadrate, 2 bastioni pentagonali, 7 contrafforti e 2 torri cilindriche angolari, la Torre “della Leonessa” e la Torre “del Leone”.
All’interno delle mura, sfruttando anche materiali prelevati dalle costruzioni romane della zona, venne poi realizzata una vera e propria cittadella militare, con case, caserme, una cisterna e una chiesa gotica. Un microcosmo che, poco dopo, attorno al 1300, venne messo sotto assedio e distrutto, per poi rinascere nel XIX secolo grazie a importanti lavori di restauro ed essere dichiarato Monumento nazionale nel 1871.

Scopri di più arrow-right
  • Tradizioni

Fucacost e Cocce Priatorije

Orsara Di Puglia, Puglia

La carne e il pane arrostiti, il grano cotto con il mosto cotto e ancora patate, cipolle e castagne. A Orsara, nel cuore della Daunia, in provincia di Foggia, nella notte tra il 1° ed il 2 novembre il menu lo stabilisce un’antica tradizione legata alla festività dei morti, per certi aspetti simile ad Halloween, ma con delle tipicità che non lasciano dubbi sull’origine pugliese. Per le strade del borgo si accendono i “fuca cost”, i fuochi di rami di ginestra usati per purificarsi nell’attesa della “visita” delle anime dei cari defunti. Secondo la credenza popolare, infatti, i defunti, percorrendo le strade e i luoghi a loro familiari, si possono così riscaldare, guidati dalle zucche svuotate e intagliate a forma di testa (cocc priatorije), appese accanto all’ingresso delle case. Da qui l’usanza di allestire dei banchetti per festeggiare il ritorno dei defunti.

Scopri di più arrow-right
  • Castelli e ville

Fortezza Svevo-Angioina di Lucera

Lucera, Puglia

Capanne neolitiche, resti del periodo romano, paleocristiano, svevo e angioino. Passeggiare sul Colle Albano di Lucera, in provincia di Foggia, è come leggere un libro di storia. A ogni strato corrisponde una civiltà, in un susseguirsi di emergenze archeologiche e architettoniche che rendono prezioso questo lembo di Puglia. Fra i lasciti più importanti c’è di sicuro la Fortezza svevo-angioina di Lucera, detta anche Castello di Lucera, in una posizione strategica dominante sul Tavoliere di Puglia. La funzione originaria della fortezza doveva essere quella di ospitare il Palatium di Federico II, il palazzo imperiale del quale oggi purtroppo si possono ammirare soltanto alcuni resti, che a tratti ricordano la struttura ottagonale del celebre Castel del Monte ad Andria, altro capolavoro di ingegneria militare di epoca federiciana. Il Palatium, realizzato attorno al 1233, cinquant’anni più tardi veniva inglobato nella fortezza costruita in seguito all’assedio della città da parte di Carlo I d’Angiò, con una cinta muraria di circa 900 metri di perimetro, 13 torri quadrate, 2 bastioni pentagonali, 7 contrafforti e 2 torri cilindriche angolari, la Torre “della Leonessa” e la Torre “del Leone”.
All’interno delle mura, sfruttando anche materiali prelevati dalle costruzioni romane della zona, venne poi realizzata una vera e propria cittadella militare, con case, caserme, una cisterna e una chiesa gotica. Un microcosmo che, poco dopo, attorno al 1300, venne messo sotto assedio e distrutto, per poi rinascere nel XIX secolo grazie a importanti lavori di restauro ed essere dichiarato Monumento nazionale nel 1871.

Scopri di più arrow-right
  • Tradizioni

Fucacost e Cocce Priatorije

Orsara Di Puglia, Puglia

La carne e il pane arrostiti, il grano cotto con il mosto cotto e ancora patate, cipolle e castagne. A Orsara, nel cuore della Daunia, in provincia di Foggia, nella notte tra il 1° ed il 2 novembre il menu lo stabilisce un’antica tradizione legata alla festività dei morti, per certi aspetti simile ad Halloween, ma con delle tipicità che non lasciano dubbi sull’origine pugliese. Per le strade del borgo si accendono i “fuca cost”, i fuochi di rami di ginestra usati per purificarsi nell’attesa della “visita” delle anime dei cari defunti. Secondo la credenza popolare, infatti, i defunti, percorrendo le strade e i luoghi a loro familiari, si possono così riscaldare, guidati dalle zucche svuotate e intagliate a forma di testa (cocc priatorije), appese accanto all’ingresso delle case. Da qui l’usanza di allestire dei banchetti per festeggiare il ritorno dei defunti.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Festival dei Monti Dauni

Culturale

Comune: Bovino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 7 Giorni

Visita il sito

La cavalcata storica di Bovino

Culturale

Comune: Bovino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Fuoca Coste e Cocce Priatorje di Orsara di Puglia

Religioso

Comune: Orsara Di Puglia

Mese di inizio: Novembre

Durata: 2 Giorni

Festival dei Monti Dauni

Culturale

Comune: Bovino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 7 Giorni

Visita il sito

La cavalcata storica di Bovino

Culturale

Comune: Bovino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Nov

Fuoca Coste e Cocce Priatorje di Orsara di Puglia

Religioso

Comune: Orsara Di Puglia

Mese di inizio: Novembre

Durata: 2 Giorni