banner-
Novara

agrate conturbia, barengo, bellinzago novarese, biandrate, boca, bogogno, borgolavezzaro, borgomanero, briona, caltignaga, cameri, carpignano sesia, casalbeltrame, casaleggio novara, casalino, casalvolone, castellazzo novarese, cavaglietto, cavaglio d'agogna, cavallirio, cerano, cressa, cureggio, fara novarese, fontaneto d'agogna, galliate, garbagna novarese, gargallo, gattico-veruno, ghemme, granozzo con monticello, grignasco, invorio, landiona, maggiora, mandello vitta, marano ticino, massino visconti, mezzomerico, momo, nebbiuno, nibbiola, novara, oleggio, pombia, prato sesia, recetto, romagnano sesia, romentino, san nazzaro sesia, san pietro mosezzo, sillavengo, sizzano, soriso, sozzago, suno, terdobbiate, tornaco, trecate, vaprio d'agogna, varallo pombia, vespolate, vicolungo, vinzaglio

Scopri tutti i comuni del territorio

La “Dolce Terra”. Novara e la sua provincia sono chiamate così, per via della teoria di colline, pianure e risaie in cui è inscritta. Pochi lo sanno, ma Novara è la seconda città piemontese per popolosità dopo Torino, eppure, nella Dolce Terra questo “affollamento” non si sente. Per la piacevolezza trasmessa dai “Baluardi”, i caratteristici lunghi viali alberati che “squadrano” la città, creando appunto bastioni alberati, versione green delle antiche fortificazioni sorte nei secoli scorsi a difesa della città. Un elemento così caratterizzante del tessuto urbano che oggi sono uniti in un circuito di 3,5 km, noto come Trekking urbano dei Baluardi, che prende avvio da Piazza Cavour e procede lungo Baluardo Quintino Sella. Qui, il verde non deve distrarre dalla bella Casa Rosina in stile Liberty, e da Casa Bossi, opera di Alessandro Antonelli che ha fama di essere l’edificio neoclassico più bello d’Italia. Forse non avrà il primo gradino del podio, ma di certo è un esempio di ciò che offre Novara, in quel carosello architettonico-artistico fra Piazza Martiri della Libertà, Palazzo Orelli, Duomo, Battistero, Basilica di San Gaudenzio e Complesso del Broletto.

Fuori città, oltre le chiome dei baluardi, la provincia si fa avanti con i piccoli centri di Borgomanero, Ghemme e Romagnano Sesia, rispettivamente tappa per le visite al Castello di Vergano, al Ricetto di Ghemme – cuore medievale del borgo nominato “Città del Vino e del Miele” – e per Villa Caccia, altro capolavoro neoclassico dell’Antonelli, oggi Museo storico etnografico della Bassa Valsesia.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 30,65%

    Personale

  • 13,98%

    Pulizia

  • 13,98%

    Presenza di prodotti tipici

Percezione individuale

  • 46,40%

    Componente esperienziale

  • 20,90%

    Dimensione artistico-culturale

  • 15,70%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 87,15%

    Qualità generale

  • 10,05%

    Organizzazione

  • 2,59%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • AGRATE CONTURBIA
    • BARENGO
    • BELLINZAGO NOVARESE
    • BIANDRATE
    • BOCA
    • BOGOGNO
    • BORGOLAVEZZARO
    • BORGOMANERO
    • BRIONA
    • CALTIGNAGA
    • CAMERI
    • CARPIGNANO SESIA
    • CASALBELTRAME
    • CASALEGGIO NOVARA
    • CASALINO
    • CASALVOLONE
    • CASTELLAZZO NOVARESE
    • CAVAGLIETTO
    • CAVAGLIO D'AGOGNA
    • CAVALLIRIO
    • CERANO
    • CRESSA
    • CUREGGIO
    • FARA NOVARESE
    • FONTANETO D'AGOGNA
    • GALLIATE
    • GARBAGNA NOVARESE
    • GARGALLO
    • Gattico-Veruno
    • GHEMME
    • GRANOZZO CON MONTICELLO
    • GRIGNASCO
    • INVORIO
    • LANDIONA
    • MAGGIORA
    • MANDELLO VITTA
    • MARANO TICINO
    • MASSINO VISCONTI
    • MEZZOMERICO
    • MOMO
    • NEBBIUNO
    • NIBBIOLA
    • NOVARA
    • OLEGGIO
    • POMBIA
    • PRATO SESIA
    • RECETTO
    • ROMAGNANO SESIA
    • ROMENTINO
    • SAN NAZZARO SESIA
    • SAN PIETRO MOSEZZO
    • SILLAVENGO
    • SIZZANO
    • SORISO
    • SOZZAGO
    • SUNO
    • TERDOBBIATE
    • TORNACO
    • TRECATE
    • VAPRIO D'AGOGNA
    • VARALLO POMBIA
    • VESPOLATE
    • VICOLUNGO
    • VINZAGLIO
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Vicolungo The Style Outlets

Vicolungo, Piemonte

6 elementi Cosa fare e vedere

  • Affari

Vicolungo The Style Outlets

Vicolungo, Piemonte

Inaugurato nel 2004 con 81 boutique, ampliato nel 2008 e ancora nel 2010 fino a raggiungere gli attuali 150 negozi su oltre 34 mila metri quadrati di superficie, Vicolungo the Style Outlets è stato da subito un successo, aggiudicandosi il premio come Best European Outlet.

Situato alle porte di Novara, lungo la direttiva Torino-Milano, è uno dei villaggi oulet appartenenti al gruppo immobiliare spagnolo Neinver, noto per la vendita di marchi specializzati nello sport e nell’abbigliamento e attrezzature da montagna, ma anche per griffe quali Armani, Cavalli Class, Calvin Klein, Missoni, Trussardi Jeans, ecc.

Scopri di più arrow-right
  • Sport

Bogogno Golf Resort

Bogogno, Piemonte

Sulle Colline Novaresi si sviluppano i 240 ettari del Golf Club Bogogno, disegnato nel 1997 dall’architetto americano Robert Von Hagge.

Due i percorsi da campionato da 18 buche ciascuno, per un 72 Par da affrontare con un handicap adeguato. Infatti, dal 2006 Bogogno è una delle sedi ufficiali, unica per l’Italia, della European Tour Qualifying School, un evento che richiama i migliori giocatori professionisti e non da tutto il mondo.

Il calendario del Golf Club di Bogogno annovera anche una dozzina di gare di rilievo, tra cui PGA Tour, Senior PGA Tour, PGA European Tour, Open nazionali e internazionali di golf e campionati internazionali dilettanti.

Scopri di più arrow-right
  • Chiese e luoghi di culto

Basilica e cupola di San Gaudenzio

Novara, Piemonte

Se Torino ha la Mole Antonelliana, Novara ha la cupola antonelliana. Entrambe queste opere piemontesi si devono infatti alla medesima mano, quella di Alessandro Antonelli, che fra il 1841 e il 1878 a Novara edificò appunto la cupola della Basilica di San Gaudenzio, andando a completare l’edificio eretto nell’arco di quasi un secolo, fra il 1577 e il 1659, su progetto dell’architetto Pellegrino Pellegrini, detto Tibaldi, cui nel 1786 si aggiunse il campanile opera di Benedetto Alfieri.

Con una sola navata e pianta a croce latina, la chiesa ha struttura tardo-rinascimentale e possiede numerose opere d’arte, tra cui un’antica cattedra vescovile e un’urna d’argento con i resti del patrono, San Gaudenzio.

Ma torniamo alla cupola, simbolo di Novara. Completamente realizzata in muratura, misura 121 metri di altezza e ha un diametro alla base di 31 metri. Retta da quattro coppie di grandi archi, presenta una struttura piuttosto complessa, costituita da corone concentriche di pilastri in muratura di mattoni, che a loro volta reggono le cupole interne in successione. Infine, al culmine della volta è posta una statua in bronzo ricoperta in lamine d’oro del Cristo Salvatore, opera di Pietro Zucchi datata al 1873.

Per ammirare da vicino tutti i minuziosi dettagli decorativi, accedendo da via Bescapè si può prendere l’ascensore posto all’interno del campanile e salire fino alla Sala del Compasso situata ad oltre 24 metri di altezza. In alternativa, c’è il museo interattivo “Viva la cupola”, con video esplicativi che illustrano la storia del monumento e due cubi di vetro che consentono di effettuare una visita virtuale della stessa dando una prospettiva nuova dell’edificio e della città.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

ExpoRice

Novara, Piemonte

Novara e il suo riso. Un binomio che da sempre caratterizza la città piemontese e il suo territorio, plasmato dalle colture stensive di questo prodotto radicato nella cultura gastronomica locale.

Dal 2012, Novara ha anche un evento celebrativo di questa tradizione, ExpoRice, manifestazione che esalta non solo la sua valenza agricola, ma anche turistica, in quanto spunto e motore di viaggi esplorativi.

Grazie al coinvolgimento di istituzioni, associazioni e produttori, ExpoRice è infatti una rassegna con un programma di appuntamenti vari, tra cui tour in bici e bus tra le risaie, spettacoli, animazioni, mostre, laboratori, degustazioni di prodotti tipici e mercatini bio. Sulla scia di memorie cinematografiche d’autore – vedi Riso Amaro, del 1949, con un’indimenticabile mondina, Silvana Mangano – nel 2018 è stato inserito in calendario anche il Festival del Cinema di Risaia.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

Nebbiolo Alto Piemonte

Ghemme, Piemonte

Il segreto del nebbiolo dell’Alto Piemonte è il Monte Rosa, che d’inverno scherma le viti dai venti freddi del nord e d’estate rinfresca le temperature. Così, le uve di questo pregiato vitigno, fra i più nobili al mondo, può seguire il suo particolare andamento, con una fioritura precoce e una maturazione tardiva.

Vinificato in purezza o con piccole aggiunte di Vespolina, Uva Rara e Croatina, è tutelato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, cui aderiscono 135 soci distribuiti fra le province di Biella, Novara, Verbania e Vercelli, produttori di piccole dimensioni ma che puntano all’alta qualità, generando 8 DOC (Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane) e 2 DOCG (Gattinara, Ghemme).

In particolare, sin dalla fine dell’800, il territorio del Biellese è stato insieme alla Borgogna francese fra i primi territori a commercializzare i propri vini, seppure con una sorta di “baratto” con le comunità montane: vino in cambio di ghiaccio per la conservazione dei cibi. In quest’area, si producono il Bramaterra DOC, il Canavese DOC, il Coste Della Sesia DOC, il Lessona DOC, eccellenze da gustare in cantina, oppure nei molti agriturismi e ristoranti della zona, e da scoprire attraverso strutture come l’Enoteca Regionale della Serra e l’Ecomuseo del Biellese.

Ricavato nel Ricetto di Candelo, l’Ecomuseo del Biellese conserva antiche attrezzature, racconta tecniche tradizionali e proprietà degli storici vitigni autoctoni, là dove un tempo si producevano ben 1.250.000 litri di vino.
Ad accogliere gli oltre 200 tipi di vino e le 20.000 bottiglie dell’Enoteca Regionale della Serra è invece la magnifica cantina cinquecentesca del Castello del Roppolo, scenario di mostre e, a settembre, della Festa dell’Uva.

Spostandoci verso Vercelli, si può fare sosta a Villa Paolotti, ex Bottega del Vino del Gattinara trasformata oggi nell’Enoteca Regionale di Gattinara, che raccoglie in sé quanto prodotto nelle 4 province di Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola, oltre ad offrire la possibilità di tour fra i vigneti e sulle colline.

Scopri di più arrow-right
  • Festival

Novarajazz

Novara, Piemonte

Paolo Fresu, Gino Paoli, Lawrence D. Butch Morris, Stan Tracey, Louis Moholo, Chicago Stompers, Italian Instabile Orchestra, Nick Pride and the Pimptones…

Dal 2004 a oggi, sono tantissimi gli artisti di fama mondiale che si sono esibiti sul palco del Novara Jazz Festival, annoverato fra gli eventi musicali preminenti della scena nazionale e non solo. Una kermesse che si articola in concerti dentro e fuori città, ma anche in momenti aggreganti quali degustazioni, visite a residenze artistiche, workshop, mostre, installazioni, presentazioni letterarie e discografiche

Dal 2016, Novara Jazz Festival ha allargato il suo sguardo anche alla danza, grazie alla curatela di Enrico Bettinello, fra i massimi esperti nel campo della direzione artistica e della progettazione di eventi culturali, plus che ha consentito a Novara di poter ospitare nel 2019 la European Jazz Conference.

Scopri di più arrow-right
  • Affari

Vicolungo The Style Outlets

Vicolungo, Piemonte

Inaugurato nel 2004 con 81 boutique, ampliato nel 2008 e ancora nel 2010 fino a raggiungere gli attuali 150 negozi su oltre 34 mila metri quadrati di superficie, Vicolungo the Style Outlets è stato da subito un successo, aggiudicandosi il premio come Best European Outlet.

Situato alle porte di Novara, lungo la direttiva Torino-Milano, è uno dei villaggi oulet appartenenti al gruppo immobiliare spagnolo Neinver, noto per la vendita di marchi specializzati nello sport e nell’abbigliamento e attrezzature da montagna, ma anche per griffe quali Armani, Cavalli Class, Calvin Klein, Missoni, Trussardi Jeans, ecc.

Scopri di più arrow-right
  • Sport

Bogogno Golf Resort

Bogogno, Piemonte

Sulle Colline Novaresi si sviluppano i 240 ettari del Golf Club Bogogno, disegnato nel 1997 dall’architetto americano Robert Von Hagge.

Due i percorsi da campionato da 18 buche ciascuno, per un 72 Par da affrontare con un handicap adeguato. Infatti, dal 2006 Bogogno è una delle sedi ufficiali, unica per l’Italia, della European Tour Qualifying School, un evento che richiama i migliori giocatori professionisti e non da tutto il mondo.

Il calendario del Golf Club di Bogogno annovera anche una dozzina di gare di rilievo, tra cui PGA Tour, Senior PGA Tour, PGA European Tour, Open nazionali e internazionali di golf e campionati internazionali dilettanti.

Scopri di più arrow-right
  • Chiese e luoghi di culto

Basilica e cupola di San Gaudenzio

Novara, Piemonte

Se Torino ha la Mole Antonelliana, Novara ha la cupola antonelliana. Entrambe queste opere piemontesi si devono infatti alla medesima mano, quella di Alessandro Antonelli, che fra il 1841 e il 1878 a Novara edificò appunto la cupola della Basilica di San Gaudenzio, andando a completare l’edificio eretto nell’arco di quasi un secolo, fra il 1577 e il 1659, su progetto dell’architetto Pellegrino Pellegrini, detto Tibaldi, cui nel 1786 si aggiunse il campanile opera di Benedetto Alfieri.

Con una sola navata e pianta a croce latina, la chiesa ha struttura tardo-rinascimentale e possiede numerose opere d’arte, tra cui un’antica cattedra vescovile e un’urna d’argento con i resti del patrono, San Gaudenzio.

Ma torniamo alla cupola, simbolo di Novara. Completamente realizzata in muratura, misura 121 metri di altezza e ha un diametro alla base di 31 metri. Retta da quattro coppie di grandi archi, presenta una struttura piuttosto complessa, costituita da corone concentriche di pilastri in muratura di mattoni, che a loro volta reggono le cupole interne in successione. Infine, al culmine della volta è posta una statua in bronzo ricoperta in lamine d’oro del Cristo Salvatore, opera di Pietro Zucchi datata al 1873.

Per ammirare da vicino tutti i minuziosi dettagli decorativi, accedendo da via Bescapè si può prendere l’ascensore posto all’interno del campanile e salire fino alla Sala del Compasso situata ad oltre 24 metri di altezza. In alternativa, c’è il museo interattivo “Viva la cupola”, con video esplicativi che illustrano la storia del monumento e due cubi di vetro che consentono di effettuare una visita virtuale della stessa dando una prospettiva nuova dell’edificio e della città.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

ExpoRice

Novara, Piemonte

Novara e il suo riso. Un binomio che da sempre caratterizza la città piemontese e il suo territorio, plasmato dalle colture stensive di questo prodotto radicato nella cultura gastronomica locale.

Dal 2012, Novara ha anche un evento celebrativo di questa tradizione, ExpoRice, manifestazione che esalta non solo la sua valenza agricola, ma anche turistica, in quanto spunto e motore di viaggi esplorativi.

Grazie al coinvolgimento di istituzioni, associazioni e produttori, ExpoRice è infatti una rassegna con un programma di appuntamenti vari, tra cui tour in bici e bus tra le risaie, spettacoli, animazioni, mostre, laboratori, degustazioni di prodotti tipici e mercatini bio. Sulla scia di memorie cinematografiche d’autore – vedi Riso Amaro, del 1949, con un’indimenticabile mondina, Silvana Mangano – nel 2018 è stato inserito in calendario anche il Festival del Cinema di Risaia.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

Nebbiolo Alto Piemonte

Ghemme, Piemonte

Il segreto del nebbiolo dell’Alto Piemonte è il Monte Rosa, che d’inverno scherma le viti dai venti freddi del nord e d’estate rinfresca le temperature. Così, le uve di questo pregiato vitigno, fra i più nobili al mondo, può seguire il suo particolare andamento, con una fioritura precoce e una maturazione tardiva.

Vinificato in purezza o con piccole aggiunte di Vespolina, Uva Rara e Croatina, è tutelato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, cui aderiscono 135 soci distribuiti fra le province di Biella, Novara, Verbania e Vercelli, produttori di piccole dimensioni ma che puntano all’alta qualità, generando 8 DOC (Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane) e 2 DOCG (Gattinara, Ghemme).

In particolare, sin dalla fine dell’800, il territorio del Biellese è stato insieme alla Borgogna francese fra i primi territori a commercializzare i propri vini, seppure con una sorta di “baratto” con le comunità montane: vino in cambio di ghiaccio per la conservazione dei cibi. In quest’area, si producono il Bramaterra DOC, il Canavese DOC, il Coste Della Sesia DOC, il Lessona DOC, eccellenze da gustare in cantina, oppure nei molti agriturismi e ristoranti della zona, e da scoprire attraverso strutture come l’Enoteca Regionale della Serra e l’Ecomuseo del Biellese.

Ricavato nel Ricetto di Candelo, l’Ecomuseo del Biellese conserva antiche attrezzature, racconta tecniche tradizionali e proprietà degli storici vitigni autoctoni, là dove un tempo si producevano ben 1.250.000 litri di vino.
Ad accogliere gli oltre 200 tipi di vino e le 20.000 bottiglie dell’Enoteca Regionale della Serra è invece la magnifica cantina cinquecentesca del Castello del Roppolo, scenario di mostre e, a settembre, della Festa dell’Uva.

Spostandoci verso Vercelli, si può fare sosta a Villa Paolotti, ex Bottega del Vino del Gattinara trasformata oggi nell’Enoteca Regionale di Gattinara, che raccoglie in sé quanto prodotto nelle 4 province di Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola, oltre ad offrire la possibilità di tour fra i vigneti e sulle colline.

Scopri di più arrow-right
  • Festival

Novarajazz

Novara, Piemonte

Paolo Fresu, Gino Paoli, Lawrence D. Butch Morris, Stan Tracey, Louis Moholo, Chicago Stompers, Italian Instabile Orchestra, Nick Pride and the Pimptones…

Dal 2004 a oggi, sono tantissimi gli artisti di fama mondiale che si sono esibiti sul palco del Novara Jazz Festival, annoverato fra gli eventi musicali preminenti della scena nazionale e non solo. Una kermesse che si articola in concerti dentro e fuori città, ma anche in momenti aggreganti quali degustazioni, visite a residenze artistiche, workshop, mostre, installazioni, presentazioni letterarie e discografiche

Dal 2016, Novara Jazz Festival ha allargato il suo sguardo anche alla danza, grazie alla curatela di Enrico Bettinello, fra i massimi esperti nel campo della direzione artistica e della progettazione di eventi culturali, plus che ha consentito a Novara di poter ospitare nel 2019 la European Jazz Conference.

Scopri di più arrow-right

Dove dormire

Scopri l’eccellenza italiana dell’Ospitalità. I migliori hotel, B&B, agriturismi, campeggi, country house e rifugi selezionati per te e certificati per la qualità dei servizi.

Scopri tutti arrow-right-round

Hotel Cavour Hotel

Novara (NO), Piemonte

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Hotel Macallè Hotel

Momo (NO), Piemonte

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Hotel San Francesco Hotel

Borgomanero (NO), Piemonte

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Eventi

ExpoRice

Enogastronomico

Comune: Novara

Mese di inizio: Settembre

Durata: 2 Giorni

Visita il sito

Novara Jazz

Culturale

Comune: Novara

Mese di inizio: Ottobre

Visita il sito

Taste Alto Piemonte

Enogastronomico

Comune: Novara

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 15 Giorni

Visita il sito

Mostre al Castello Visconteo Sforzesco

Culturale

Comune: Novara

Mese di inizio: Novembre

Visita il sito

ExpoRice

Enogastronomico

Comune: Novara

Mese di inizio: Settembre

Durata: 2 Giorni

Visita il sito

Novara Jazz

Culturale

Comune: Novara

Mese di inizio: Ottobre

Visita il sito

Taste Alto Piemonte

Enogastronomico

Comune: Novara

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 15 Giorni

Visita il sito

Mostre al Castello Visconteo Sforzesco

Culturale

Comune: Novara

Mese di inizio: Novembre

Visita il sito
Skip to content