Skip to content
banner-
Buggiano Castello
banner-
Buggiano Castello
banner-
Buggiano Castello

buggiano, chiesina uzzanese, lamporecchio, larciano, massa e cozzile, monsummano terme, montecatini-terme, pescia, pieve a nievole, ponte buggianese, uzzano

Scopri tutti i comuni del territorio

Il Nievole e l’Arno corrono parallelamente per un certo tratto, formando ciascuno la sua valle. Meno nota della vicina Valdarno, la Valdinievole, in provincia di Pistoia, ha dal canto suo molto da offrire: per prima cosa, 11 Comuni il cui territorio è interessato da sorgenti termali, natura rigogliosa e architetture medievali degne di nota. Inoltre, questa è la terra di Pinocchio, il burattino più famoso del mondo, e della “Svizzera Pesciantina”. Fra gli 11 Comuni c’è infatti Pescia, capoluogo storico della valle, che fra le sue frazioni ha Collodi, il paese dove trascorse l’infanzia l’autore delle Avventure di Pinocchio, Carlo Collodi. Il soprannome di “Svizzera Pesciantina” lo si deve invece a un altro personaggio che verso la fine del ‘700 trascorse qui alcuni anni. Era Simonde de Sismondi, ginevrino, che nel paesaggio delle dieci frazioni, dette “Castella di Pescia”, riconobbe alcuni elementi comuni con la sua terra d’origine: prati verdissimi, montagne irte e boscose, piccoli borghi medievali...

Leggi di più

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 30,89%

    Personale

  • 20,69%

    Qualità generale

  • 19,95%

    Pulizia

  • 30,89%

    Personale

  • 20,69%

    Qualità generale

  • 19,95%

    Pulizia

  • 30,89%

    Personale

  • 20,69%

    Qualità generale

  • 19,95%

    Pulizia

Percezione individuale

  • 42,90%

    Componente esperienziale

  • 21,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 19,30%

    Componente emozionale

  • 42,90%

    Componente esperienziale

  • 21,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 19,30%

    Componente emozionale

  • 42,90%

    Componente esperienziale

  • 21,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 19,30%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 85,33%

    Qualità generale

  • 11,22%

    Organizzazione

  • 3,24%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 85,33%

    Qualità generale

  • 11,22%

    Organizzazione

  • 3,24%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 85,33%

    Qualità generale

  • 11,22%

    Organizzazione

  • 3,24%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • BUGGIANO
    • CHIESINA UZZANESE
    • LAMPORECCHIO
    • LARCIANO
    • MASSA E COZZILE
    • MONSUMMANO TERME
    • MONTECATINI-TERME
    • PESCIA
    • PIEVE A NIEVOLE
    • PONTE BUGGIANESE
    • UZZANO
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Le Terme di Monsummano – Grotta Giusti

Monsummano Terme, Toscana

3 elementi Cosa fare e vedere

  • Terme

Le Terme di Monsummano – Grotta Giusti

Monsummano Terme, Toscana

Centotrenta milioni di anni. Questa l’età approssimativa della grotta scoperta per caso nel 1849 da alcuni braccianti che lavoravano in una cava poco sopra Monsummano, a circa 10 minuti da Montecatini Terme e a mezz’ora da Firenze. Oggi quell’antro, che Giuseppe Verdi, habituè, amava definire l’”Ottava meraviglia”, è il simbolo di un avanzato Centro Termale e del Grotta Giusti Resort Golf & Spa, che si sviluppa in un parco secolare di 45 ettari attorno a quella che fu la dimora del poeta toscano Giuseppe Giusti. Impreziosita da affreschi e mobili d’epoca, la villa ospita 58 camere e 6 junior suite nelle cui sale da bagno in marmo bianco sgorga acqua termale.

Un generoso dono della natura, che si fa ancora più potente all’interno della grotta naturale, la più grande d’Europa con oltre 200 metri di lunghezza, suddivisa in tre sale: Paradiso, Purgatorio e Inferno, dove l’umidità tocca il 98%. Zone che hanno tutte temperature diverse, dove fermarsi e godere degli effetti benefici dei vapori termali, in un percorso di 50 minuti: acque ricche di minerali che vanno ad incidere su numerose patologie, curate grazie a fanghi, inalazioni e nebulizzazioni, ma anche attraverso le più moderne terapie e trattamenti del centro benessere, con area orientale, palestra e medicina estetica.

Al suggestivo “lago” nel cuore della montagna, circondato da stalattiti e stalagmiti, si aggiungono due piscine termali all’aperto a una temperatura costante di 35°C, una delle quali di ben 750 metri quadrati, con numerosi massaggi subacquei e una grande cascata scenografica. A Grotta Giusti è possibile dedicarsi a innovativi programmi di remise en forme, come Equilibrium, con un approccio olistico che associa educazione alimentare, fitness, tecniche antistress, cure termali ed estetiche, e Longevity, sviluppato dal team medico interno e pluripremiato a livello internazionale.

Scopri di più arrow-right
  • Sport

Golf Montecatini Terme S.S.D.

Monsummano Terme, Toscana

Ostacoli d’acqua naturali, filari di alberi secolari e dolci colline creano fairways ideali e un percorso complesso e impegnativo quel tanto da fare del Golf Montecatini Terme uno dei tracciati più belli della Toscana e non solo. Situato a 40 minuti d’auto dalla nota e omonima destinazione termale, a 60 km da Firenze e a mezz’ora da Pistoia, ha un tracciato di quasi 6.000 metri, 18 buche par 72 molto mosso, con valloni, vegetazione d’alto fusto e qualche fuori limite non proprio alla portata di tutti.

Le buche più difficili e sfidanti sono la 3, un par 4 dog-leg a sinistra con acqua subito a destra e tre bunker in centro sul primo colpo; la 5, par 3 in discesa con lago a sinistra e fossato a destra; la 10, par 4 con impegnativa partenza sopra un lago. A disegnare questo percorso che piace ai player già con una certa esperienza è stato l’architetto Marco Croze, Senior Member dell’EIGCA (European Institute of Golf Corse Architects) e socio fondatore dell’ AIACG (Associazione Italiana Architetti di Campi di Golf).

Per chi vuole migliorare lo swing o approcciare per la prima volta questo sport può approfittare della Scuola di Golf – Head Pro Luca Flori e del Corso Club dei Giovani Golf Montecatini Terme riservato ai ragazzi fra i 6 e i 14 anni. Molto affascinante la Club House, ricavata in un edificio del X secolo, cui si aggiungono Pro shop, ristorante, piscina e area fitness e benessere a uso esclusivo di soci e ospiti della foresteria, con 9 camere allestite all’interno della storica Villa Galeotti con vista sul colle di Montevettolini e sulla Villa Medicea, Patrimonio Unesco. Servizi che fanno del Golf Montecatini Terme una meta per appassionati del green ma anche dei viaggiatori in cerca di relax e di una full immersion nella natura.

Scopri di più arrow-right
  • Personaggi

Parco di Pinocchio

Pescia, Toscana

Realizzato tra il 1956 e il 1987 dall’architetto da Pietro Porcinai, il Parco monumentale di Pinocchio a Collodi, in Valdinievole, provincia di Pistoia, è stata una delle prime esperienze di arte ambientale in Italia. “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” – fantasy evergreen di Carlo Lorenzini detto Collodi tradotto in 260 lingue e oggetto di diverse trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney – sono qui narrate attraverso le opere di grandi artisti: Emilio Greco ha firmato il famoso gruppo bronzeo “Pinocchio e la Fata Turchina”, Venturino Venturi la Piazzetta dei Mosaici che ricostruisce le scene e i passaggi più importanti di Pinocchio, mentre il percorso fantastico del Paese dei Balocchi si compone di 21 sculture in bronzo e acciaio di Pietro Consagra e di costruzioni di Marco Zanuso.

L’Osteria del Gambero Rosso è invece progettata da Giovanni Michelucci. Il compito del continuo aggiornamento del parco alle nuove esigenze generazionali e la gestione dello stesso con annesso Museo Interattivo e di due percorsi avventura, sono affidati alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, ente non profit, che nella zona si occupa anche dello Storico Giardino Garzoni – monumento nazionale costruito nel ‘700 – e della Collodi Butterfly – Casa delle Farfalle, abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali.

Scopri di più arrow-right
  • Terme

Le Terme di Monsummano – Grotta Giusti

Monsummano Terme, Toscana

Centotrenta milioni di anni. Questa l’età approssimativa della grotta scoperta per caso nel 1849 da alcuni braccianti che lavoravano in una cava poco sopra Monsummano, a circa 10 minuti da Montecatini Terme e a mezz’ora da Firenze. Oggi quell’antro, che Giuseppe Verdi, habituè, amava definire l’”Ottava meraviglia”, è il simbolo di un avanzato Centro Termale e del Grotta Giusti Resort Golf & Spa, che si sviluppa in un parco secolare di 45 ettari attorno a quella che fu la dimora del poeta toscano Giuseppe Giusti. Impreziosita da affreschi e mobili d’epoca, la villa ospita 58 camere e 6 junior suite nelle cui sale da bagno in marmo bianco sgorga acqua termale.

Un generoso dono della natura, che si fa ancora più potente all’interno della grotta naturale, la più grande d’Europa con oltre 200 metri di lunghezza, suddivisa in tre sale: Paradiso, Purgatorio e Inferno, dove l’umidità tocca il 98%. Zone che hanno tutte temperature diverse, dove fermarsi e godere degli effetti benefici dei vapori termali, in un percorso di 50 minuti: acque ricche di minerali che vanno ad incidere su numerose patologie, curate grazie a fanghi, inalazioni e nebulizzazioni, ma anche attraverso le più moderne terapie e trattamenti del centro benessere, con area orientale, palestra e medicina estetica.

Al suggestivo “lago” nel cuore della montagna, circondato da stalattiti e stalagmiti, si aggiungono due piscine termali all’aperto a una temperatura costante di 35°C, una delle quali di ben 750 metri quadrati, con numerosi massaggi subacquei e una grande cascata scenografica. A Grotta Giusti è possibile dedicarsi a innovativi programmi di remise en forme, come Equilibrium, con un approccio olistico che associa educazione alimentare, fitness, tecniche antistress, cure termali ed estetiche, e Longevity, sviluppato dal team medico interno e pluripremiato a livello internazionale.

Scopri di più arrow-right
  • Sport

Golf Montecatini Terme S.S.D.

Monsummano Terme, Toscana

Ostacoli d’acqua naturali, filari di alberi secolari e dolci colline creano fairways ideali e un percorso complesso e impegnativo quel tanto da fare del Golf Montecatini Terme uno dei tracciati più belli della Toscana e non solo. Situato a 40 minuti d’auto dalla nota e omonima destinazione termale, a 60 km da Firenze e a mezz’ora da Pistoia, ha un tracciato di quasi 6.000 metri, 18 buche par 72 molto mosso, con valloni, vegetazione d’alto fusto e qualche fuori limite non proprio alla portata di tutti.

Le buche più difficili e sfidanti sono la 3, un par 4 dog-leg a sinistra con acqua subito a destra e tre bunker in centro sul primo colpo; la 5, par 3 in discesa con lago a sinistra e fossato a destra; la 10, par 4 con impegnativa partenza sopra un lago. A disegnare questo percorso che piace ai player già con una certa esperienza è stato l’architetto Marco Croze, Senior Member dell’EIGCA (European Institute of Golf Corse Architects) e socio fondatore dell’ AIACG (Associazione Italiana Architetti di Campi di Golf).

Per chi vuole migliorare lo swing o approcciare per la prima volta questo sport può approfittare della Scuola di Golf – Head Pro Luca Flori e del Corso Club dei Giovani Golf Montecatini Terme riservato ai ragazzi fra i 6 e i 14 anni. Molto affascinante la Club House, ricavata in un edificio del X secolo, cui si aggiungono Pro shop, ristorante, piscina e area fitness e benessere a uso esclusivo di soci e ospiti della foresteria, con 9 camere allestite all’interno della storica Villa Galeotti con vista sul colle di Montevettolini e sulla Villa Medicea, Patrimonio Unesco. Servizi che fanno del Golf Montecatini Terme una meta per appassionati del green ma anche dei viaggiatori in cerca di relax e di una full immersion nella natura.

Scopri di più arrow-right
  • Personaggi

Parco di Pinocchio

Pescia, Toscana

Realizzato tra il 1956 e il 1987 dall’architetto da Pietro Porcinai, il Parco monumentale di Pinocchio a Collodi, in Valdinievole, provincia di Pistoia, è stata una delle prime esperienze di arte ambientale in Italia. “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” – fantasy evergreen di Carlo Lorenzini detto Collodi tradotto in 260 lingue e oggetto di diverse trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney – sono qui narrate attraverso le opere di grandi artisti: Emilio Greco ha firmato il famoso gruppo bronzeo “Pinocchio e la Fata Turchina”, Venturino Venturi la Piazzetta dei Mosaici che ricostruisce le scene e i passaggi più importanti di Pinocchio, mentre il percorso fantastico del Paese dei Balocchi si compone di 21 sculture in bronzo e acciaio di Pietro Consagra e di costruzioni di Marco Zanuso.

L’Osteria del Gambero Rosso è invece progettata da Giovanni Michelucci. Il compito del continuo aggiornamento del parco alle nuove esigenze generazionali e la gestione dello stesso con annesso Museo Interattivo e di due percorsi avventura, sono affidati alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, ente non profit, che nella zona si occupa anche dello Storico Giardino Garzoni – monumento nazionale costruito nel ‘700 – e della Collodi Butterfly – Casa delle Farfalle, abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali.

Scopri di più arrow-right

Dove dormire

Scopri l’eccellenza italiana dell’Ospitalità. I migliori hotel, B&B, agriturismi, campeggi, country house e rifugi selezionati per te e certificati per la qualità dei servizi.

Scopri tutti arrow-right-round

Grand Hotel Tettuccio Hotel

Montecatini-Terme (PT), Toscana

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Grand Hotel Plaza & Locanda Maggiore Hotel

Montecatini-Terme (PT), Toscana

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Agriturismo Le Stanze Nuove Agriturismo Agriturismo ricettivo

Uzzano (PT), Toscana

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Hotel Torretta Hotel

Montecatini-Terme (PT), Toscana

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Hotel Adua e Regina di Saba Hotel

Montecatini-Terme (PT), Toscana

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Dove mangiare

Scopri l’autentica cucina del territorio e vivi un’esperienza unica nei ristoranti e negli agriturismi di eccellenza certificati Ospitalità Italiana.

Scopri tutti arrow-right-round

Corsaro Verde Ristorante

Montecatini-Terme (PT), Toscana

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Eventi

Ponte Buggianese in Festa

Altro

Comune: Buggiano

Mese di inizio: Giugno

Fiera di Lamporecchio

Fiera

Comune: Lamporecchio

Mese di inizio: Agosto

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Senza Fili – Pinocchio Festival

Culturale

Comune: Pescia

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito

Sere d’estate a Montecatini

Altro

Comune: Montecatini-terme

Mese di inizio: Agosto

Giu

Ponte Buggianese in Festa

Altro

Comune: Buggiano

Mese di inizio: Giugno

Fiera di Lamporecchio

Fiera

Comune: Lamporecchio

Mese di inizio: Agosto

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Senza Fili – Pinocchio Festival

Culturale

Comune: Pescia

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito

Ago

Sere d’estate a Montecatini

Altro

Comune: Montecatini-terme

Mese di inizio: Agosto