Autore
La Ciclovia del Tevere è solo uno dei percorsi cicloturistici del comprensorio del Tifernate. Esso collega Città di Castello a Perugia e si sviluppa lungo le sponde del fiume Tevere. Già la prima tappa, da San Giustino a Umbertide, è un invito a esplorare il territorio, come la seconda da Umbertide a Ponte San Giovanni. Queste le caratteristiche dei due tratti: per la prima tappa, distanza di 44,5 km, +80m; -150 metri di dislivello; fondo asfaltato per il 29,7%, e sterrato per il 60,3%; per la seconda, distanza 40,6 km, dislivello +220; -270 metri, fondo asfalto per il 48,8%.
Città di Castello è un punto di riferimento nella Valle del Tevere, sia per chi ama gli sport outdoor, MTB in testa, sia culturalmente. Qui si possono infatti ammirare le chiese di San Francesco e San Domenico, la Pinacoteca Comunale (che conserva anche capolavori firmati da Raffaello), l’oratorio di San Crescentino e la villa della Montesca.
Dopo aver percorso svariati chilometri in sella, per ritemprarsi ci sono le Terme di Fontecchio, la cui architettura è stata disegnata dal perugino Guglielmo Calderini, artefice anche del progetto del “Palazzaccio” a Roma, vale a dire il Palazzo di Giustizia della capitale.
Tornati in sella, in zona si può affrontare la salita sul monte Penna, là dove San Francesco avrebbe ricevuto le stimmate. Giunti al km 15,5, la vista si apre su un meraviglioso panorama, che arriva a sfiorare all’orizzonte le cime marchigiane. Tornati a valle, si attraversano campi coltivati e distese di girasoli e in circa 30 km di torna a Città di Castello.
Autore
Autore