Area dello Stretto e La Costa Viola

Area dello Stretto e La Costa Viola

Di Bagnara Calabra, cittadina a una trentina di chilometri dal capoluogo di Regione, si conosce il volto aristocratico del Castello ducale dei Ruffo, noto anche come Castello Emmarita, sede di eventi artistici e culturali, e quello in puro stile Art Nouveau di Villa De Leo, realizzata nel 1910 dall’architetto genovese Eugenio Mollino e passata ai libri di storia dell’architettura come primo grande progetto di abitazione signorile a struttura antisismica. Ma Bagnara Calabra è anche la città del torrone di Bagnara IGP, unico torrone IGP d’Italia, e dei vini IGT fra i più caratteristici della Calabria. Parliamo dell’IGT Costa Viola, che comprende i vitigni di Aglianico, Ansonica, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Calabrese, Castiglione, Chardonnay, Gaglioppo, Greco Bianco e questo solo per citarne alcuni. Altro IGT di Bagnara e dintorni è il Pellaro, la cui denominazione è consentita solo con Alicante, Nerello Calabrese e Castiglione. E ancora, Arghillà, Indicazione Geografica Tipica che rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della Calabria, includendo molti vitigni già nominati per la Costa Viola.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content