Assisano

Assisano

Assisi e l’Umbria tutta richiamano in particolare due temi mainstream, la natura, da vivere e scoprire con attività outdoor di ogni genere, e i molti siti religiosi dedicati a chi, in queste valli silenziose e verdissime, ha scritto pagine importanti della storia della Chiesa. In primis San Francesco e Santa Chiara, nati e scomparsi entrambi proprio nella cittadina medievale.

Nel comprensorio dell’Assisano si sviluppano una serie di ciclovie e percorsi mtb che, attraversando tratti di campagna incontaminata e percorrendo strade per nulla trafficate, permettono di fare tappa in alcuni dei luoghi più rappresentativi della Regione. La Ciclovia Assisi – Spoleto è lunga poco più di 50 km, suddivisi fra un tratto di 22,5 km fino a Bevagna, con un dislivello di 150 metri e solo qualche brevissimo sterrato, e uno di altri 28,7 km su fondo per lo più asfaltato che porta fino alla “Città del Festival dei Due Mondi”. Il livello di difficoltà è facile, un vero invito a percorrere questa ciclovia lungo la quale si incontrano la Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Santuario di Rivotorto, Cannara, Pian d’Arca, Bevagna, Montefalco, Trevi, le Fonti del Clitunno, Pissignano, il Castello di San Giacomo e infine Spoleto. Chi è di buona gamba la potrebbe affrontare anche in un solo giorno, ma va detto che questi “intermezzi” meritano ciascuno una visita di approfondimento e non una sosta en passant.

Bello anche il tragitto di collegamento fra la Ciclovia del Tevere e la Assisi-Spoleto: si parte dal Rifugio Enpa di Collestrada, alle porte di Perugia, e in 12,8 km appena si arriva alla “città dei Santi”, per ricongiungersi al percorso precedente. Il consiglio qui è di evitare l’uso della bici da corsa per via del terreno piuttosto accidentato nella breve salita che porta alle prime case di Collestrada, ma per il resto, largo all’avventura con mtb e fat bike.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content