Borghi più belli d’Abruzzo

Borghi più belli d’Abruzzo

Il Gargano e i Monti della Daunia in Puglia e l’Irpinia in Campania hanno una cosa in comune: la vista sul massiccio della Majella, che insieme a quello del Gran Sasso, rappresenta il “cuore di pietra” – calcarea per la precisione – dell’Appennino Abruzzese nonché del Centro Italia. Gli ampi spazi su cui si affaccia permettono infatti di scorgerlo da oltre 70 km di distanza, grazie a cime che raggiungono nella sua parte sommitale i 2793 metri con il Monte Amaro, i 2737 dell’Acquaviva e così via a scendere fino ai 2143 del Blockhaus.
Il Parco Nazionale della Majella esiste dal 1991 e, oltre a comprendere al suo interno sette riserve naturali statali, dal 2021 è un sito riconosciuto Geoparco Mondiale Unesco. Il tutto a tutela delle oltre 2100 specie vegetali che, a conti fatti, rappresentano circa un terzo dell’intera flora nazionale.

La sua altitudine e la caratteristica di presentare una serie di vasti pianori erbosi ha permesso lo sviluppo del comprensorio sciistico Passo Lanciano – Majelletta. Solo la Majelletta ha 4 skilift e un tapis roulant per 4 piste blu e 4 rosse, mentre più a valle, a quota 1650, si sviluppano anche due anelli per lo sci nordico, e in località Rifugio Pomilio c’è pure uno snowpark servito da uno skilift con campo scuola, pista bob e tubing, molte aree per i fuoripista e diversi itinerari per lo sci d’alpinismo. In alternativa, a Passo Lanciano, a quota 1350, si trovano altri impianti: seggiovia, 2 skilift e 2 nastri trasportatori per 2 rosse, 2 blu e 2 verdi, che scivolano a valle per oltre 6 km attraversando una magnifica faggeta. Snowpark, campo scuola, kindergarden per i piccoli e un anello di fondo di 5 km sono invece a Piane di Tarica, a chiudere un’offerta per ski addict, ciaspole comprese, che non ti aspetteresti mai in Centro Italia, soprattutto a un’ora d’auto dalla costa.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content