Caserta e dintorni

Caserta e dintorni

Nel Centro Storico di Caserta c’è una statua in memoria di Luigi Vanvitelli, l’architetto che progettò il monumento più importante della città, la Reggia dei Borbone. Un omaggio dovuto a chi, con il suo genio, regalò al capoluogo campano un capolavoro di architettura neoclassica, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità. Una volta visitata la Reggia, che dietro le sue 1.742 finestre nasconde tesori inestimabili fra decori e collezioni d’arte di centinaia di pezzi, ci sono i 123 ettari di Parco Reale ad attenderci, oltre i 3 km di Via d’Acqua contornati da più di 200 specie botaniche, il Bosco di San Silvestro e l’Acquedotto Carolino. Una vastità che richiede il suo tempo per essere apprezzata e che certo non esaurisce la conoscenza di Caserta e del suo patrimonio storico artistico. Anzi. Il Museo degli Appartamenti Reali, all’interno della Reggia, è solo uno dei numerosi in lista. Seguono il Museo della Seta, con i macchinari che dal Settecento in poi fecero di Caserta un centro serico conosciuto in tutto il mondo; il Polo culturale e museale di Sant’Agostino; il Museo d’Arte Contemporanea, e il Museo delle Feste e delle Tradizioni Popolari.

Quanto agli edifici religiosi, si calcolano in decine: si inizia con il Duomo dedicato a San Michele Arcangelo (XI secolo), situato accanto alla Chiesa dell’Annunziata, e si prosegue con la Cappella Palatina, il Santuario di Sant’Anna, il Santuario della Divina Misericordia, la Chiesa di San Francesco di Paola e la tomba di Vanvitelli, e il Santuario del “Cuore Immacolato di Maria”. E ancora ci sarebbero l’Abbazia di San Pietro ad Montes, la Cattedrale di San Michele Arcangelo, la Cappella di San Giovanni,…. Lungo il cammino ci si imbatte nel seicentesco Arco Borbonico, l’ingresso della proprietà feudale dei principi Acquaviva, e nell’Arco di Trionfo in marmo bianco, di epoca fascista, mentre si ripiomba nel Medioevo con il Castello e il Complesso di San Vitaliano, e soprattutto con il quartiere di Casertavecchia, autentico borgo medioevale, belvedere sulla città e i suoi dintorni e su alcuni dei monumenti più rappresentativi. Fra questi, Palazzo Vecchio, residenza prima degli Acquaviva e poi dei Borbone, Palazzo Paternò, Palazzo al Boschetto e Palazzo Leonetti.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content