Costa degli Etruschi

Costa degli Etruschi

Quanto può variare il paesaggio in 90 km? Lungo la Costa degli Etruschi, fra Castiglioncello e Piombino, tanto. Rimanendo sempre nella provincia di Livorno, partendo da Nord, si passa da calette di ciottoli che si immergono in un mare profondo, ideali per il diving e lo snorkeling, alla zona tra Castiglioncello con la Baia del Quercetano, Rosignano e Vada, che alterna sabbia e scogli in un perfetto mix di insenature riparate, acque trasparenti e la possibilità di praticare sport acquatici.

La sabbia disegna il litorale di Cecina, con una lunga distesa dorata allestita con stabilimenti balneari e spiaggia libera, dove il vento attira appassionati di surf e windsurf. Marina di Bibbona si distingue invece per i 5 km di costa caratterizzati da lidi sabbioni e dune spettacolari, lambiti dalla Riserva Naturale Tomboli di Cecina, che vanta una delle pinete più belle d’Italia.

Castagneto Carducci è meta prediletta dalle famiglie in cerca di relax grazie alla bella sabbia e alla pineta che regala ombra rinfrescante, mentre da San Vincenzo a Piombino e giù fino a Follonica, si estende un paesaggio costiero sabbioso, riparato dalle aree naturalistiche della Val di Cornia, polmone verde affacciano sull’Isola d’Elba.

Situazione similare si trova anche poco dopo San Vincenzo, nel Parco Costiero di Rimigliano, quasi 6 km di macchia mediterranea vista mare. Il promontorio di Piombino, e precisamente da Baratti verso Sud, lambisce piccole insenature rocciose, spiagge di ciottoli e scogli, incantevoli baie immerse nella vegetazione, come Buca delle Fate o Calamoresca. Più kid friendly è la spiaggia del Parco Costiero della Sterpaia, con una lunga spiaggia di sabbia impalpabile che degrada dolcemente verso il mare, raggiungibile dalla strada percorrendo sentieri che si districano in una fitta pineta.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content