Skip to content
Costa del Molise

Costa del Molise

I Trabucchi, o “trabucche” in dialetto locale, si trovano a ridosso della cinta muraria del Borgo Antico, ai piedi del Castello Svevo. Insieme, Trabucchi e Castello, sono i simboli di Termoli e di quella trentina di chilometri della costa molisana. Per ammirarli insieme basta percorrere Montecastello, la via panoramica del Centro Storico, che al suo culmine offre un colpo d’occhio unico: affacciandosi all’antico muro di cinta, lo sguardo spazia da un lato verso il lungomare di Sant’Antonio e il Golfo di Vasto, dall’altro sul centro della città, sul porto, sul litorale di Rio Vivo e sulle Isole Tremiti, già in Puglia.
Ma ora restiamo in Molise, a Termoli, dove bastano pochi passi per transitare dal Medioevo dell’austero fortilizio eretto nel XIII secolo da Federico II di Svevia, interamente in pietra calcarea e arenaria, a quelle “isole flottanti” di legno che sono appunto di Trabucchi, il primo dei quali risale al 1850. Una sorta di monumento storico al duro mestiere di pescatore, che fa ancora bella mostra di sé a Marina di San Pietro. Il consiglio è di dedicarsi prima a una visita al Castello Svevo, location di mostre ed eventi oltre che di numerosi matrimoni civili, e poi di proseguire lungo la Passeggiata dei trabucchi che dal Castello Svevo si snoda lungo le mura fino ad arrivare al Porto.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer