Autore
Nel Parco delle Dolomiti Friulane ci si può dedicare a numerose attività sportive, fra cui alcune passeggiate di fondovalle. Fra queste, quelle denominate Col dei Piais (Claut), Truoi dal Von (Forni di Sopra), Anello lungo il fiume Tagliamento (Forni di Sopra), Cascata Val Rovadia (Forni di Sopra e Forni di Sotto), Sentieri dei Mulini a Cimolais, Sentieri della Nongola e della Moliesa (Erto e Casso), Sentiero dei Landris (Frisanco), Sentiero del Dint (Barcis).
Tra le escursioni, si possono affrontare quelle a Mont Ciavac (Andreis), il Trekking delle bregoline (Cimolais), la Traversata della Val Cimoliana (da Cimolais a Forni di Sopra), e Truoi dai Sclops (Forni di Sopra). Decisamente più impegnative sono quelle di Forcella Capra e Monte Raut (Andreis), Monte Pramaggiore (Claut), Bivacco Marchi Granzotto da Forni di Sopra, Cresta delle Saronidas (Forni di Sotto), Chiarescons (Forni di Sotto).
L’Ente Parco organizza anche escursioni di geotrekking, faunistiche, alpinistiche, di arrampicata sportiva e altre iniziative, che prevedono sempre l’accompagnamento delle guide naturalistiche. Il Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra è invece un parco avventura con percorsi per adulti e bambini. Sulla vetta panoramica del Clap Varmost, si dipartono alcuni sentieri e ferrate sportive caratterizzate da una vista meravigliosa sulle cime dolomitiche: è bene sapere però che oltre agli ostacoli di una classica ferrata di montagna, tale itinerario prevede il superamento di forre e pareti strapiombanti non adatte a tutti.
Chi ha una buona preparazione fisica può tentare la salita alla cima del Clap Varmost, lungo un semplice sentiero che porta alla vetta. Sulla cima, una grande croce
contiene il “Libro di Vetta”, che raccoglie le impressioni degli scalatori. Ai piedi della montagna da segnalare la Palude del Clap Varmost, una ricca raccolta di specie botaniche di alta montagna.
Autore
Autore