Dolomiti Friulane

Dolomiti Friulane

Sia il versante occidentale che quello orientale delle Dolomiti Friulane sono naturalmente ricchissimi di vie e ferrate da alpinisti, per lo più segnalate dal CAI. Fra quelle più notevoli c’è la Ferrata 50 del Clap, considerata fra le cinque più difficili di tutta la Regione. Si fa base a Forni di Sopra, per salire poi verso la vetta del Clap Varmost (1780 metri), belvedere che abbraccia tutta la catena Fornese delle Dolomiti, oltre a la Civetta, le Tre Cime di Lavaredo e la Croda dei Toni già in territorio veneto.

Fra le numerose altre “strade” CAI percorribili in cresta c’è la cosiddetta Ferrata Cassiopea, che parte dal Passo del Mus, a 2100 metri, e con un dislivello di soli 160 metri risale un pendio ripido di ghiaia e roccia per arrivare alla base del Torrione E. Comici.
Presenta invece un dislivello di 619 metri il Sentiero CAI n. 321, che insiste sul costone Sud del Gruppo del Siera e raggiunge Cima Sappada, valico ben noto a chi le salite le affronta su due ruote perché, pur trovandosi a “soli” 1292 metri di quota, è stato per tre volte Gran Premio della Montagna al Giro d’Italia.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content