I Sassi di Matera e il Parco delle Chiese Rupestri

I Sassi di Matera e il Parco delle Chiese Rupestri

Nel 1990, veniva istituito il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, detto più semplicemente Parco della Murgia Materana. Un’area di ben 8.000 ettari che tre anni più tardi, insieme alla “Città dei Sassi”, entrava di diritto nel listing ufficiale del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Situato nella parte orientale della Basilicata e al confine con la Puglia, nel territorio di Matera e Montescaglioso, si caratterizza per la presenza di numerose gravine e per una serie di insediamenti rupestri, fra cui il più antico della zona, la Grotta dei Pipistrelli, risalente al periodo paleolitico.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content