Autore
Il Cammino di Sant’Agostino offre un’opportunità unica per immergersi nella natura e scoprire un territorio ancora poco esplorato, ricco di autentici paesaggi naturali. Grazie al suo ritmo lento, questo percorso promuove un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e a impatto zero.
Che si scelga di percorrere le tappe a piedi, in bicicletta o a cavallo (ove consentito), il cammino offre un modo ideale per connettersi con il territorio circostante e ammirare gli splendidi scenari naturali. Lungo l’itinerario diversi parchi regionali ad arricchire l’esperienza.
Nella regione della Brianza, ad esempio, il Parco della Valle del Lambro offre una varietà di ambienti, dai boschi di robinia ai prati, consentendo di avvistare una vasta gamma di fauna e flora. Il Parco di Monza, situato a sud, conserva tracce dell’antica Brianza del XIX secolo, con i suoi boschi, prati e corsi d’acqua.
Il tratto tra Montevecchia e Imbersago ospita il Parco di Montevecchia e Valle del Curone, caratterizzato dall’armoniosa fusione tra paesaggi naturali e insediamenti umani tradizionali. Nella zona nord-orientale del percorso si trova il Parco Adda Nord, famoso anche per le sue opere di ingegneria idraulica e per siti di interesse archeologico industriale.
Nei pressi di Milano, due parchi offrono paesaggi agrari, canali navigabili e caratteristiche fontane. A Pavia, il Parco Lombardo della Valle del Ticino si estende lungo il corso del fiume, da lago Maggiore fino alla sua confluenza nel Po, offrendo una varietà di paesaggi, dalla brughiera alla foresta planiziaria.
Autore
Autore