Il Cammino di Sant’Agostino

Il Cammino di Sant’Agostino

Il Cammino di Sant’Agostino si configura come un’esperienza di pellegrinaggio che abbraccia 50 santuari mariani, di cui 25 immersi nella suggestiva terra della Brianza.

Questo itinerario, rappresentato simbolicamente come una rosa, si snoda su una distanza complessiva di oltre 350 km, ideale da percorrere in circa 15 giorni di cammino. Il percorso ha origine e termine a Monza, attraversando 30 Santuari mariani e includendo una tappa fondamentale a Rus Cassiciacum.

Il tracciato si articola in tre principali “foglie” e un “gambo”. La Foglia Orientale, lunga circa 99 km, si estende da Milano a Monza, seguendo l’itinerario verso est lungo i suggestivi canali Villoresi e Martesana, attraversando 8 Santuari mariani e offrendo un accesso privilegiato ai pellegrini provenienti dall’aeroporto di Orio al Serio, da completare in 4 giorni.

La Foglia Occidentale, con i suoi circa 68 km, si snoda da Monza a Milano in direzione ovest, percorrendo il suggestivo canale Villoresi e le Vie d’Acqua dell’area Expo 2015, toccando 8 Santuari mariani e offrendo un collegamento diretto ai pellegrini provenienti dall’aeroporto di Malpensa, anch’essa da completare in 4 giorni.

Infine il Gambo del percorso unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova, seguendo il corso del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, per poi procedere lungo la storica Via del Sale dell’Appennino. In Lombardia, questo tratto si estende per circa 68 km fino a Pavia, da percorrere in 3 giorni.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content