La Via Postumia

La Via Postumia

Il territorio offre una vasta gamma di prodotti e piatti tradizionali, permettendo ai visitatori di scoprire e assaporare autentiche delizie culinarie locali. Nel cremonese, ad esempio, i marubini sono da non perdere: pasta ripiena di carne di manzo marinata con verdure o vino rosso, arricchita con carne di vitello arrostita e profumata con salvia o rosmarino. I tortelli cremaschi, invece, offrono un equilibrio perfetto tra il dolce-speziato del ripieno e il salato della pasta e del condimento. Tra le specialità, il gran bollito e il salame Cremona IGP, dal sapore aromatico e speziato, sono da assaggiare, così come i formaggi tipici locali come il quartirolo lombardo DOP, il provolone valpadana DOP e il grana padano DOP. Per i golosi, il torrone è una prelibatezza imperdibile, con una storia che risale al 1441.

Anche nella cucina mantovana si trovano prodotti e piatti caratteristici, come i tortelli di zucca conditi con mostarda, gli agnolini, il tortello amaro e altri. Le specialità locali come la Coppa DOP, il Salame Mantovano DOP e il Cotechino Vaniglia sono da gustare accompagnati da un ottimo vino rosso, che beneficia delle condizioni favorevoli del terreno e del clima della regione.

Pavia è rinomata per la produzione di riso, in particolare il Carnaroli, e offre una vasta selezione di vini locali come la Bonarda, il Barbera, il Riesling profumato, il Moscato, la Malvasia, il Cabernet e il Pinot Nero. Da abbinare ai vini, ci sono i salumi tipici come il salame di Varzi D.O.P. e i formaggi locali come la crescenza e il gorgonzola DOP. Tra le altre prelibatezze, i visitatori possono gustare le rane fritte e i ciccioli, bocconcini fritti di carne di maiale e grasso, e dolci come i Baci del Signore e il Pane di San Siro.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content