Lunigiana

Lunigiana

Ci sono due DOC che danno subito l’idea di ciò che si trova in tavola, o meglio, nei calici, in Lunigiana. Sono il Candia dei Colli Apuani, nel comprensorio di Massa-Carrara e Montignoso, e il Colli di Luni, in quello di Fosdinovo, Podenzana e Caprigliola. A queste DOC si aggiunge un IGT, il Val di Magra, vini celebrati lungo la Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana, e da essa tutelari, insieme ad altri prodotti locali, come i funghi, l’olio extravergine d’oliva, le castagne, i testaroli, il miele e il lardo. Tutti ingredienti ottimi per creare o accompagnare le ricette tipiche di questa parte di Toscana: testaroli al pesto, torta d’erbi, bomba di riso, pappardelle al sugo di lepre, frittini alla Lunigiana e, per finire, l’onnipresente castagnaccio.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content