Autore
Nell’area della Maremma del Nord si concentrano alcuni dei temi focali di una vacanza in Toscana. Civiltà antiche, aree archeologiche e archeo-minerarie, borghi, luoghi di fede, natura. L’abbrivio lo dà Vetulonia, piccolo borgo nel Comune di Castiglione della Pescaia, dove sono visibili le mura, la necropoli e il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi, con una ricchissima collezione di reperti etruschi di epoche differenti. La civiltà etrusca è protagonista anche nel Parco interprovinciale di Montioni, esteso per quasi 7.000 ettari fra le province di Livorno e Grosseto, toccando i Comuni di Campiglia Marittima, Follonica, Massa Marittima, Piombino e Suvereto. Lungo i percorsi tracciati al suo interno si possono incontrare resti di insediamenti protostorici, etruschi e romani, edifici medievali come la Pievaccia, i ruderi del Castello di Montioni Vecchio, le Terme di Montioni e affascinanti cave di allume abbandonate.
A tal proposito, va detto che la ricchezza principale dell’area della Maremma del Nord è quella delle materie prime nascoste nel sottosuolo, che qui trova evidenze importanti quali il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, inserito fra i Geoparchi dell’Unesco. La millenaria tradizione della metallurgia e delle attività estrattive fa dunque parte della storia di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino, Comuni che messi insieme formano un’area di oltre centomila ettari caratterizzati da un terreno ricco di minerali. Oggi qui si sviluppano percorsi di archeologia industriale, che si sovrappongono a una natura straordinaria e a testimonianze di cultura di vario genere.
Autore
Autore