Autore
Fra i “Borghi più belli d’Italia” della Campania c’è Summonte, che ogni anno in estate ospita il festival Sentieri Mediterranei, kermesse culturale che attira nel cuore dell’Irpinia un folto pubblico di appassionati di musica etnica internazionale. L’edizione 2022, la 23° in cartellone, si è distinta per una novità: per la prima volta, sono stati coinvolti anche altri quattro borghi, Capriglia Irpina, Sorbo Serpico, Montefredane e Grottolella. Extra i concerti, le attività proposte prevedono in genere escursioni guidate dall’associazione Irpinia Trekking, fra cui il Percorso Ambientale Summonte-Campo San Giovanni che parte dal centro storico per poi raggiungere località naturalistiche come Urupreta, Castellone e Becco dell’Aquila, terminando in zona Campo San Giovanni, a 1150 metri di quota. Più storica, la visita al complesso della Torre Angioina, monumento icona del borgo al cui interno è ospitato il Museo Civico.
La Torre Angioina è solo uno degli innumerevoli manieri e fortilizi che caratterizzano il distretto del Partenio, fra cui quelli di maggior rilievo sono il Castello di Monteforte Irpino, di Pietrastornina, di Mercogliano e di Avella. In particolare, questi ultimi due borghi meritano un’attenzione in più: ad Avella si può visitare anche un sito archeologico di epoca romana e tarda ellenica con tanto di Anfiteatro e Necropoli Monumentale, mentre a Mercogliano non si può non fare una sosta al bellissimo Santuario di Montevergine.
Autore
Autore