Perugino

Perugino

Nel centro storico di Perugia, per “sfogliare” le pagine del suo passato lungo più di tremila anni ci sono oggi una serie di percorsi di trekking urbano identificati come Perugia Sotterranea. I primi a insediarsi sull’Acropoli – che qui ha la particolarità di sorgere su una serie di alture asimmetriche – furono gli Umbri, cui seguirono gli Etruschi, che ne fecero una delle lucumonie più importanti e belle.

Uno degli itinerari più interessanti è sicuramente quello che parte dal Museo del Capitolo di San Lorenzo, accanto all’omonima Cattedrale, che consente di ripercorrere a ritroso l’evolversi dell’Acropoli dagli Etruschi in poi. Una scalinata laterale al chiostro della Canonica conduce alla Sala del Conclave, chiamata così in ricordo della sua antica funzione: questo fu infatti il luogo dove furono eletti ben quattro Papi, Onorio III, Onorio IV, Celestino V e Clemente V. Da qui, si prosegue verso i resti delle mura etrusche visibili in più punti, anche sul Colle Landone e sul Colle del Sole, fino a raggiungere un’antica strada, affascinante con i suoi solchi incisi da ruote di carri transitati secoli e secoli fa.

Il resto della città ci riporta invece all’epoca medievale, periodo già florido culturalmente, come testimonia l’Università degli Studi, fondata nel 1308 e quindi fra le più antiche d’Italia e del mondo. Anche l’arte fu sempre un fiore all’occhiello di Perugia, dando i natali a numerosi protagonisti del passato: fra questi spiccano Pietro di Cristoforo Vannucci detto il Perugino, e Bernardino di Betto Betti, meglio noto come il Pinturicchio. Durante il Rinascimento, la città fu anche “centro” di formazione per numerosi altri personaggi destinati a lasciare il segno, come Raffaello Sanzio, Piero della Francesca e Luca Signorelli. Non è quindi un caso se nel 1570 nasceva l’Accademia di belle arti Pietro Vannucci, la seconda più antica d’Italia.
Si deve invece andare in visita al Nobile Collegio del Cambio e alla Galleria Nazionale dell’Umbria per ammirare molti dei capolavori del Maestro Perugino, excursus su tela che ripercorre tutte le fasi della sua carriera pittorica.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content