Rieti

Rieti

Per i romani ma più in generale per molti abitanti del Lazio e delle Regioni limitrofe, il Monte Terminillo è la ski destination per antonomasia, non a caso detta la “Montagna di Roma”. Con i suoi 2216 metri è la terza vetta laziale per altezza, perfetta non solo in inverno ma anche nel resto dell’anno come meta escursionistica, grazie ai numerosi percorsi segnati del CAI.

La Piana Reatina, attorniata dal Terminillo e dai Monti Sabini, è un susseguirsi di campi coltivati a mais o girasoli, casali rurali e corsi d’acqua, attraversati da strade poderali e dalla Ciclovia della Conca Reatina. A 7 km da Rieti si trova la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, 3200 ettari che si sviluppano attorno agli unici bacini d’acqua naturali rimasti dopo il prosciugamento dell’antico Lago Velino. Zona umida dominata dai canneti in cui nidificano germani, gallinelle, aironi e altri uccelli migratori. Oche e germani reali si possono avvistare con facilità anche lungo il fiume Velino, che attraversa il capoluogo laziale e delimita il Centro Storico a sud, di cui un tempo era la sua difesa naturale. Qui le sponde sono molto verdi perché non lambite dai classici viali lungofiume, e in particolare, quella sinistra è interamente fiancheggiata da un sentiero ciclopedonale, che forma una specie di parco urbano. Il Velino è attraversato da sette ponti, da ovest a est: “Ponte di ferro” (stradale e ferroviario), ponte ciclopedonale del Campo Scuola, Ponte Giovanni XXIII, Ponte Romano, ponte ciclopedonale tra piazza San Francesco-piazza Cavour, e Ponte Cavallotti.

A nord-est di Rieti sorge il Colle della Foresta, propaggine meridionale dei monti Reatini, e “intermezzo” tra i quartieri Micioccoli e Campoloniano. Seguendo la strada provinciale n. 7, in 4 km si raggiunge la sommità, dove si trovano il borgo di Castelfranco, il Santuario della Foresta, un ristorante e un golf club. Colle San Mauro si ferma a 530 metri ed è situato a est del Centro Storico e a sud del quartiere Villa Reatina. Qui, dopo Porta D’Arci, si stende una pineta attrezzata come parco urbano, con tavoli da picnic e un belvedere, da dove si può ammirare tutta la città. Salendo sul colle si visitano il Convento dei Frati Cappuccini e la Villa Potenziani, ex residenza di caccia della nobile famiglia dei Potenziani, che dietro l’elegante facciata di fine Settecento, accoglie oggi stanze e ristorante ricche di fascino. Il parco annesso comprende lecci, abeti e pini d’Aleppo.
Da un parco privato, si passa a un parco pubblico in via Liberato di Benedetto, area verde intitolata alle “vittime 6 aprile 2009”, dove si tiene ogni anno la Festa dello studente. Il Rieti Sport Festival si tiene invece nel Parco “Coriandolo” di Madonna del Cuore, di circa 1 ettaro come il parco “6 giugno 1944” di Campomoro e il “Paul Harris” di Micioccoli.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content