Autore
Hanno nomi più che evocativi le mete speleologiche del comprensorio dello Spoletino. Le due escursioni più note sono quelle denominate La Risorgenza Solenne e Le Cese di Spoleto. Prima di partire armati di torce, corde e moschettoni, è bene informarsi sulle possibili piogge e sulla presenza di acqua, che potrebbe rendere impossibile o pericolosa la discesa. Un cunicolo di 10 metri, angusto e piuttosto selettivo, introduce alla Risorgenza, che poi si allarga in tre vani, con bellissime colate calcitiche.
Nei dintorni di Spoleto si trova la Grotta del Chiocchio, una delle più gettonate d’Italia, per la spettacolarità delle ampie sale con pozzi cascata, cui si accede tramite stretti cunicoli erosi e modellati dalle acque. La profondità massima che si raggiunge è ragguardevole: 514 metri.
Autore
Autore