Autore
Natura e arte sono due ingredienti presenti ovunque in Toscana, e uno dei mezzi migliori per apprezzare entrambi è la bicicletta. Ne è un esempio l’Anello del Rinascimento, 250 km che girano attorno a Firenze, suddivisi in 8 tappe e 10 varianti, da fare a piedi o in MTB, proprio come il cammino storico della Via Francigena Toscana. Di arte contemporanea e parchi si compongono invece i percorsi ciclabili nei dintorni di Prato, fra cui quello che corre parallelo al fiume Bisenzio, e interessante anche quello che gira attorno alle mura del XIV secolo.
Splendido l’itinerario che ha come protagoniste le sculture di Quinto Martini e le Ville Medicee di Artimino e Poggio a Caiano, e la Ciclopedonale Puccini, che seguendo il corso del fiume Serchio va da Ponte a Moriano fino al Lago di Massaciuccoli, toccando i confini e le mura della città di Lucca.
Lungo le strade sterrate del Chianti, delle Crete Senesi e della Val d’Orcia si snoda invece il percorso dell’Eroica, gara amatoriale in stile d’antan, che da queste valli ha preso il largo sulle ali di un successo straordinario, esportando in vari Paesi il gusto di pedalare in sella a biciclette d‘altri tempi, fra vigne, boschi e borghi medievali.
Il Sentiero della bonifica che collega Arezzo con Chiusi è l’occasione per un viaggio nel mondo etrusco, da fare in famiglia, in relax. Più impegnativi ma appaganti per i bei paesaggi attraversati sono le ciclovie ambientate su Appennino, Alpi Apuane e Lunigiana, o quelli che risalgono le colline dell’Isola d’Elba e della Maremma. Più pianeggianti e alla portata di tutti, bimbi inclusi, sono infine gli “itinerari marini” in Versilia, che vanno dal lungomare di Viareggio al Lago di Massaciuccoli, fino a Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Autore
Autore