Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana

Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana

Il “capitolo” della Toscana e del suo mare tocca diverse province della Regione, a partire da quella di Massa e Carrara, al confine con la Liguria. Esattamente su questo “limes”, scorre il fiume Magra, da cui inizia la Riviera Apuana, chiusa appena 20 km più a Sud da un altro fiume, il Versilia, correndo in parallelo alle Alpi Apuane, ben visibili sulla linea dell’orizzonte, verso l’entroterra. La possibilità di fare un tuffo in mare guardando quelle cime montuose – perennemente imbiancate dal candore delle cave di marmo a cielo aperto – è uno dei plus anche della Versilia, che da qui ridiscende verso Sud attraversando i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema.

Superata Viareggio, la città celebre per le “macchine” di cartapesta del Carnevale, si sconfina nel livornese, nella cui provincia ricadono alcune delle località più gettonate del Tirreno. In primis, Castiglioncello, dove ancora si vivono le estati sulla scia dei gloriosi Anni Sessanta, perché qui fu girato Il sorpasso, di Dino Risi. Oggi, al posto di Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant, il jet set è popolato di personalità di vario genere, da volti noti dello spettacolo a quelli dello sport, che la riconfermano sempre sulla cresta dell’onda.

A Populonia si fa tappa per ammirare gli scavi di epoca etrusca vista mare, per poi imbarcarsi a Piombino alla volta dell’Isola d’Elba, un susseguirsi di porticcioli e deliziosi borghi di mare, fra cui Porto Azzurro, sovrastata dal Forte Longone, detto anche Fortezza di San Giacomo. Da qui, con un facile “island hopping”, si va all’Isola Capraia, apprezzata per il suo mare e la natura incontaminata e nota agli appassionati di vela come uno dei migliori “campi scuola” del Mediterraneo.

Dell’Arcipelago Toscano fa parte anche l’Isola del Giglio, già in provincia di Grosseto, poco più di 1300 abitanti su un fazzoletto di terra rivestito di profumata macchia. Qui davanti, unito alla terraferma da un sottile lembo di terra che chiude la Laguna di Orbetello, c’è il Monte Argentario, angolo di paradiso da sempre buen retiro di Vip che qui trovano ville e resort di lusso e anfratti dove bordeggiare con i loro yacht. Altra località marittima gettonata è la Maremma, con l’antica Bibbona, famosa già dall’antichità per il suo castello medievale. Infine, ecco Capalbio, città di mare importante per la sua storia e per l’arte, testimoniate da emergenze quali le mura medievali, il Castello di Capalbiaccio, il Forte di Macchiatonda, la Torre di Buranaccio e la Torre di Selva Nera, ultimo avamposto del Granducato di Toscana, sull’antico confine con lo Stato della Chiesa.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content