Valnerina

Valnerina

A 1.350 metri di quota nevica spesso. Anche in Umbria, a poco più di 100 km dalla più vicina località di mare. In inverno, sulla Piana di Castelluccio e sul Monte Vettore, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, oltre alla neve arriva anche il gelo, con temperature che precipitano fino a toccare i -30 gradi. Nulla di meglio per creare le condizioni adatte a una ciaspolata. Un’attività tornata in voga negli ultimi anni, ma che negli anziani del posto, qui come pure sulle Alpi, richiama alla mente gli anni in cui le ciaspole erano l’unico modo per spostarsi da un borgo all’altro. Oggi però, un’escursione con le racchette ai piedi ha tutt’altro sapore, è un modo alternativo, rispettoso della natura per apprezzarla fino in fondo. Non è una necessità bensì un’esperienza che si cerca, una sfida che a fronte di un po’ di fatica, porta a immergersi in paesaggi bellissimi, come appunto quelli umbri, dei Monti Sibillini, da esplorare con vari percorsi ad anello.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content