La Spezia in dieci tappe? Eccole! Si parte dal monumento più imponente, il Castello di San Giorgio. Costruito a partire dal XIII secolo, modificato numerose volte dal 1371 fino al XVIII secolo, è il simbolo meglio conservato della città antica, cancellata da una quasi totale riedificazione nel corso dell’800.
Al suo interno ospita il Museo Archeologico Formentini con le famose statue stele, mentre ai suoi piedi si sviluppano il Parco delle Clarisse e gli Orti urbani di San Giorgio. Nel corso di tutto l’anno il castello fa da sfondo a manifestazioni culturali e spettacoli, ma anche senza un evento in corso, vale sempre la pena salire fin quassù, almeno per la vista mozzafiato che ripaga la fatica. Altro simbolo spezzino è il Ponte Thaon di Revel, moderna passerella in acciaio che all’occorrenza si apre per consentire il passaggio delle imbarcazioni dirette al circolo velico della Marina militare.
Belvedere imperdibile sul Golfo dei Poeti è anche la cinta muraria, eretta in funzione anti-austroungarica, caratteristica che fa di La Spezia l’unica città fortificata di origine ottocentesca in Italia. Stesse vedute, da godersi però senza limitazioni di orari o altro, per la Passeggiata Morin, “salotto” colto della città, luogo d’incontro nelle sere d’estate e nelle domeniche d’inverno. All’interno del complesso dell’arsenale marittimo sabaudo si riconosce invece Palazzo della Veleria, risalente alla seconda metà dell’800 e oggi sede dei locali equipaggi della Marina Militare, mentre nell’edificio che accoglie la porta principale dell’arsenale è stato ricavato il Museo Tecnico Navale.
Polmone verde della città sono i Giardini Storici, che dal centro conducono fino al mare, offrendo la maggiore varietà di piante d’Italia in un parco pubblico cittadino. Chi ama l’architettura troverà soddisfazione nel razionalismo della Cattedrale di Cristo Re, progettata da Adalberto Libera, e nelle linee futuristiche del Palazzo delle Poste, che nella torre dell’orologio conserva il celebre mosaico di ceramica creato da Enrico Prampolini e Filia che ha come soggetto le comunicazioni terrestri, aeree e marittime.