NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di SANTA SEVERINA
Il Castello di Santa Severina a Crotone è un perfetto esempio del concetto di stratificazione cronologica. Recenti scavi hanno infatti riportato alla luce resti d’età greca, di una chiesa e di una necropoli di epoca bizantina, il che farebbe pensare che qui, al posto della fortificazione voluta nell’XI secolo dal duca normanno Roberto Il Guiscardo, ci sarebbe stata l’acropoli dell’antica Siberene.
Unica certezza è che a oggi il Castello, detto anche Carafa, è una delle fortezze militari meglio conservate del Sud Italia, anche grazie al minuzioso restauro che fra il 1994 e il 1998 ne ha ripristinato l’antico aspetto: quattro torri cilindriche agli angoli di quattro bastioni sporgenti, il tutto innestato su un mastio quadrato. Simmetrie perfette e austere, da ammirare prima da fuori e poi dall’interno, dove hanno sede il Centro Documentazione Studi Castelli e Fortificazioni e l’Enoteca Valle del Neto, perfetta per degustare i vini della zona, magari durante un vernissage o dopo un concerto in una delle sale adibite a location di eventi.
Scopri le attrazioni più interessanti