NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di CACCURI
Un terremoto nel 1638, un incendio nel 1769 e un altro sisma nel 1908. Eppure, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è ancora lì, nel centro storico di Caccuri, affacciata su una tipica “ruga” del borgo medievale, le piazzette fulcro della vita sociale, di eventi che vanno dal Premio Letterario Caccuri, giunto nel 2022 alla sua XI edizione e fondato dall’Accademia Dei Caccuriani, alla Festa patronale di San Rocco, dalla Festa d’Autunno alla Festa del maiale che apre il nuovo anno.
La chiesa, a tre navate, custodisce opere di pregio, fra cui un pulpito scolpito datato al 1795, opera di un artista locale, Battista Trocino, artigiano che si distinse all’epoca creando scanni per i cori di alcune chiese della zona, e il dipinto settecentesco della Trasfigurazione, un olio su tela che rappresenta il Cristo circondato da cinque apostoli, probabilmente commissionato dalla famiglia De Luca, cui è dedicata la cappella più bella.
Scopri le attrazioni più interessanti