NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di SANTA SEVERINA
Nella storia del borgo di Santa Severina, nel crotonese, ci sono due avvenimenti che ne hanno cambiato la storia: l’arrivo dei Bizantini che la trasformarono in sede episcopale metropolitana sotto Bisanzio, e la nascita del futuro pontefice Zaccaria. Fattori che fecero affluire denari in quantità e che le regalarono anche un’inaspettata ricchezza culturale e artistica.
Fra le emergenze che oggi sono considerate dei veri e propri tesori c’è il Battistero, situato davanti alla Cattedrale e al Castello Normanno detto di Roberto il Guiscardo.
Eretto nel X secolo d.C., insieme alla Cattolica di Stilo è il miglior esempio di stile bizantino anteriore all’anno Mille dell’intera Calabria. Della sua articolata struttura, merita attenzione la cupola, innestata su un corpo cilindrico e un tamburo ottagonale, e le otto colonne, di cui sette di granito, segno di una chiara provenienza da altri edifici di epoche e stili diversi.
Scopri le attrazioni più interessanti