NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di CACCURI
Era il 1950 quando Amedeo Nazzari e Silvana Mangano girarono in Calabria il film drammatico Il brigante Musolino. Soggetto di Mario Monicelli e Steno, sceneggiatura di Mario Camerini ed Ennio De Comencini, produzione di Dino De Laurentiis e Carlo Ponti. Set, il borgo di Caccuri. Uno dei tanti dell’entroterra crotonese, uno dei quindici della Regione inseriti fra i “Borghi più belli d’Italia”, fra l’altopiano della Sila e il mar Ionio. Un dedalo di vicoli e stradine che sbucano tutti sulle “rughe”, le piazzette da sempre fulcro della vita sociale, e risalgono la china del promontorio fino al Castello, imponente maniero risalente al VI secolo che sovrasta i tetti del centro storico. Lungo il cammino, si fa sosta nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie e si ammira il rosone della Badia di Santa Maria del Soccorso, godendo qua e là di mirabili scorsi sulla vallata argentea di ulivi.
L’imprinting cultura del borgo ha ispirato anche la creazione del Premio Letterario Caccuri, giunto nel 2022 alla sua XI edizione e fondato dall’Accademia Dei Caccuriani, associazione di promozione sociale e culturale molto local ma che guarda oltre confine.
Scopri le attrazioni più interessanti