NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di CAMPANA
L’”Elefante” e il “Ciclope”. Sono questi i due nomi di fantasia dati alle misteriose formazioni rocciose note come “Giganti di Pietra di Campana”, o “Pietre dell’Incavallicata”, situate nei pressi di Campana, nel Parco Nazionale della Sila, in provincia di Cosenza. In realtà si tratterebbe di sculture megalitiche, alte la prima 5,5 metri e la seconda ben 7,5 metri, pur essendo mutilata nella parte alta, tanto da essere ribattezzata “Guerriero Seduto”.
Tre le ipotesi fatte circa la loro realizzazione, tutte generate dalla presenza della figura dell’elefante. La prima si rifà alla spedizione di Pirro, avvenuta nel III secolo a.C., la seconda a quella di Annibale in occasione della seconda guerra punica, la terza all’idea che si tratti di una riproduzione di un esemplare di Palaeoloxodon Antiquus, una specie di elefante estintasi nel Pleistocene ma nota ai primi abitanti della Calabria, che avrebbero poi realizzato la scultura. In effetti, quest’ultima tesi sarebbe avvalorata dal ritrovamento di un fossile di tale specie nel vicino Lago Cecita.
Scopri le attrazioni più interessanti