La tutela della biodiversità e del paesaggio. Questo l’obiettivo primario della AIAB, vale a dire l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica della Calabria, che partendo proprio dal metodo della coltivazione bio punta e un modello di sviluppo sostenibile e polifunzionale.
Per comprendere meglio la direzione intrapresa e i target da perseguire, lo studio delle tradizioni del passato è un passaggio fondamentale. Partendo da tale presupposto, alla AIAB fa capo anche la gestione del Museo Agro-Pastorale dell’Area Ellenofona di Bova Marina, ospitato dal 1999 presso il piano terra dell’Istituto Ellenofono. Qui, circa 200 oggetti e una ricca collezione di suggestive fotografie d’epoca illustrano la cultura materiale locale, toccando le principali fasi dei cicli produttivi di agricoltura e pastorizia e delle varie lavorazioni artigiane dell’area Grecanica, come per esempio la produzione di tessuti realizzati con fibre di ginestra.