Skip to content
banner-
Alghero
banner-
Alghero
banner-
Alghero

Alghero è una di quelle destinazioni cui davvero non manca nulla. Ha persino un dialetto tutto suo, riconosciuto come lingua minoritaria dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Sardegna. Alghero è infatti una sorta di enclave della Catalogna, dove ancora oggi si possono leggere gli effetti della dominazione catalano-aragonese del XIV secolo, un evento che la trasformò architettonicamente e culturalmente. Per coglierne questa particolarità unica basta camminare lungo i Bastioni della Maddalena che dominano il porto, che prendono i nomi dei grandi esploratori del passato: Magellano, Pigafetta, Marco Polo e Cristoforo Colombo, che terminano con la Torre di San Giacomo e la Torre Sulis, offrendo scorci che si aprono fino ad abbracciare il profilo inconfondibile di Capo Caccia.

Prima però di esplorare la costa, vale la pena perdersi nei vicoli del caratteristico centro storico, visitando il Duomo di Santa Maria, le Chiese di San Francesco e di San Michele, luoghi di culto che vivono il loro momento più...

Leggi di più

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Naturalistico

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 30,11%

    Personale

  • 16,88%

    Qualità generale

  • 15,59%

    Pulizia

  • 30,11%

    Personale

  • 16,88%

    Qualità generale

  • 15,59%

    Pulizia

  • 30,11%

    Personale

  • 16,88%

    Qualità generale

  • 15,59%

    Pulizia

Percezione individuale

  • 33,50%

    Dimensione naturalistica

  • 27,10%

    Componente esperienziale

  • 22,70%

    Componente emozionale

  • 33,50%

    Dimensione naturalistica

  • 27,10%

    Componente esperienziale

  • 22,70%

    Componente emozionale

  • 33,50%

    Dimensione naturalistica

  • 27,10%

    Componente esperienziale

  • 22,70%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 89,65%

    Qualità generale

  • 5,74%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 4,70%

    Organizzazione

  • 89,65%

    Qualità generale

  • 5,74%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 4,70%

    Organizzazione

  • 89,65%

    Qualità generale

  • 5,74%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 4,70%

    Organizzazione

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • ALGHERO
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Cattedrale di Santa Maria Immacolata

Alghero, Sardegna

2 elementi Cosa fare e vedere

  • Monumenti

Cattedrale di Santa Maria Immacolata

Alghero, Sardegna

Nel complesso, la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Immacolata di Alghero ha richiesto più di tre secoli, dal 1530 circa al 1862, e ad oggi è uno degli edifici sacri più grandi e imponenti di tutta la Sardegna. Già queste premesse fanno capire che l’edificio è meritevole di grande attenzione. In più, la guglia piramidale del campanile, con il suo mosaico di maioliche colorate e splendenti, è uno degli elementi distintivi del centro storico di Alghero. Alto 20 metri e costruito in pietra arenaria, ha una caratteristica struttura ottagonale finestrata, che richiama subito i canoni dello stile gotico catalano del XVI secolo. Una volta varcata la soglia, oltre il bellissimo portale gigliato, appaiono tre navate separate da imponenti pilastri e colonne in trachite, e cinque piccole cappelle radiali con volta a crociera, una delle quali dedicata al Santissimo Sacramento.

Scopri di più arrow-right
  • Siti archeologici

Nuraghe di Palmavera / Complesso Nuragico di Palmavera

Alghero, Sardegna

Fra il Golfo di Alghero e quello di Porto Conte, in provincia di Sassari, si trova il nuraghe di Palmavera, ai piedi dell’omonimo promontorio. Rinvenuto a inizio Novecento, è stato oggetto di scavi solo a partire dagli anni Sessanta, divenendo in breve uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna. Per quanto vasto, ciò che si può ammirare oggi del complesso nuragico è stato calcolato essere pari a un quarto dell’originaria superficie del villaggio, che doveva comporsi di oltre 200 abitazioni. Le circa cinquanta ancora visibili sono però sufficienti a farsi un’idea di come doveva essere la vita fra il XV e il X a.C. Fra le costruzioni più imponenti ci sono il Mastio Centrale, alto otto metri e con un diametro di dieci metri, sormontato da una caratteristica copertura a tholos, e la Capanna delle Riunioni, all’interno della quale si può osservare una sorta di “modellino” di nuraghe realizzato all’epoca. Quello in situ è in realtà una copia, mentre l’originale si trova presso il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico G. A. Sanna di Sassari, insieme a ceramiche e bronzi rinvenuti nelle prime campagne di scavo degli anni Sessanta. Stando a quanto raccontano reperti e stato di conservazione delle abitazioni, il villaggio fu con ogni probabilità abbandonato verso la fine dell’VIII secolo a.C. a causa di un devastante incendio, per poi rinascere in epoca punica e romana, vale a dire a partire dal III secolo a.C.

Scopri di più arrow-right
  • Monumenti

Cattedrale di Santa Maria Immacolata

Alghero, Sardegna

Nel complesso, la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Immacolata di Alghero ha richiesto più di tre secoli, dal 1530 circa al 1862, e ad oggi è uno degli edifici sacri più grandi e imponenti di tutta la Sardegna. Già queste premesse fanno capire che l’edificio è meritevole di grande attenzione. In più, la guglia piramidale del campanile, con il suo mosaico di maioliche colorate e splendenti, è uno degli elementi distintivi del centro storico di Alghero. Alto 20 metri e costruito in pietra arenaria, ha una caratteristica struttura ottagonale finestrata, che richiama subito i canoni dello stile gotico catalano del XVI secolo. Una volta varcata la soglia, oltre il bellissimo portale gigliato, appaiono tre navate separate da imponenti pilastri e colonne in trachite, e cinque piccole cappelle radiali con volta a crociera, una delle quali dedicata al Santissimo Sacramento.

Scopri di più arrow-right
  • Siti archeologici

Nuraghe di Palmavera / Complesso Nuragico di Palmavera

Alghero, Sardegna

Fra il Golfo di Alghero e quello di Porto Conte, in provincia di Sassari, si trova il nuraghe di Palmavera, ai piedi dell’omonimo promontorio. Rinvenuto a inizio Novecento, è stato oggetto di scavi solo a partire dagli anni Sessanta, divenendo in breve uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna. Per quanto vasto, ciò che si può ammirare oggi del complesso nuragico è stato calcolato essere pari a un quarto dell’originaria superficie del villaggio, che doveva comporsi di oltre 200 abitazioni. Le circa cinquanta ancora visibili sono però sufficienti a farsi un’idea di come doveva essere la vita fra il XV e il X a.C. Fra le costruzioni più imponenti ci sono il Mastio Centrale, alto otto metri e con un diametro di dieci metri, sormontato da una caratteristica copertura a tholos, e la Capanna delle Riunioni, all’interno della quale si può osservare una sorta di “modellino” di nuraghe realizzato all’epoca. Quello in situ è in realtà una copia, mentre l’originale si trova presso il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico G. A. Sanna di Sassari, insieme a ceramiche e bronzi rinvenuti nelle prime campagne di scavo degli anni Sessanta. Stando a quanto raccontano reperti e stato di conservazione delle abitazioni, il villaggio fu con ogni probabilità abbandonato verso la fine dell’VIII secolo a.C. a causa di un devastante incendio, per poi rinascere in epoca punica e romana, vale a dire a partire dal III secolo a.C.

Scopri di più arrow-right

Eventi

JazzAlguer – Música per tots

Culturale

Comune: Alghero

Mese di inizio: Luglio

Durata: 8 Giorni

Visita il sito

Festa di San Michele / Sant Miquel Festival

Culturale

Comune: Alghero

Mese di inizio: Settembre

Durata: 12 Giorni

Visita il sito

Capodanno di Alghero / Cap d’Any de l’Alguer

Culturale

Comune: Alghero

Mese di inizio: Dicembre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

JazzAlguer – Música per tots

Culturale

Comune: Alghero

Mese di inizio: Luglio

Durata: 8 Giorni

Visita il sito

Festa di San Michele / Sant Miquel Festival

Culturale

Comune: Alghero

Mese di inizio: Settembre

Durata: 12 Giorni

Visita il sito

Capodanno di Alghero / Cap d’Any de l’Alguer

Culturale

Comune: Alghero

Mese di inizio: Dicembre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito