banner-
Abbazia di Montecassino

alatri, alvito, anagni, arce, arnara, arpino, atina, boville ernica, broccostella, casalvieri, cassino, castelliri, ceprano, esperia, ferentino, fiuggi, frosinone, guarcino, pescosolido, piglio, posta fibreno, ripi, roccasecca, sant'elia fiumerapido, serrone, supino, veroli

Scopri tutti i comuni del territorio

Spa, Salus per Aquam, la “salute attraverso l’acqua”. Un acronimo oggi ben noto in tutto il mondo, che già duemila anni fa doveva essere di casa a Fiuggi, Cassino, Ferentino e Guarcino,” quattro mete che fanno della della Ciociaria e della provincia di Frosinone una vera e propria destinazione benessere. Complice anche la sua posizione centrale nel Lazio e quindi nel cuore d’Italia, la Ciociaria è da sempre un luogo privilegiato, oltre che per le sue fonti termali, per le bellezze paesaggistiche e i borghi storici. Basti citare Anagni, la “città dei Papi”, o Alatri, nota per l’Acropoli ricca di testimonianze storico-artistiche.

LE TERME DI FIUGGI
Il complesso di Fiuggi è composto da due stabilimenti idrotermali, vero toccasana per chi soffre di calcoli renali: la Fonte di Bonifacio, la più antica e scenografica, con numerose fontane poste lungo un viale di castagni secolari, e la Fonte Anticolana, quest’ultima attrezzata con campi da tennis, ping-pong, campi da bocce e il grande teatro delle Fonti, luogo di spettacoli e rassegne culturali soprattutto nel periodo estivo. Per la pratica del golf c’è invece un prestigioso Golf Club, sorto nel 1928 e fra i più antichi d’Italia. Chi non è avvezzo al green, può comunque visitare il suo splendido parco.

LE TERME VARRONIANE A CASSINO
Non è difficile immaginare Cicerone, Marco Antonio e Marco Terenzio Varrone seduti qui, a bordo delle piscine delle Terme di Cassino, dette appunto Varroniane. Chissà se soffrivano di disfunzioni epatiche, o se le frequentavano solo per quella forma d’otium che oggi chiameremmo relax. Di certo, allora, annessa allo stabilimento non c’era tutta l’area attrezzata per massaggi e trattamenti di bellezza che oggi fanno di Cassino una moderna Spa di tutto rispetto. Se poi si vuole integrare il relax con attività sportiva e un pizzico di avventura, il consiglio è di fare un’escursione di rafting che parte proprio dalle Terme.

LE TERME DI POMPEO A FERENTINO
Il nome parla chiaro: a scoprire e sfruttare le acque sulfuree medicamentose di Ferentino furono i Romani. La tradizione vuole che fu Domitilla, nipote dell’Imperatore Vespasiano, a far costruire il primo stabilimento, che da allora non ha mai cessato l’attività. Semmai, l’ha evoluta: oggi, il percorso termale è integrato da Kneipp, idromassaggi e bagni turchi, oltre che da massaggi, fanghi e inalazioni proposti anche in versione “kids”, per i bambini.

LA FONTE FILETTE A GUARCINO
Un buon prosciutto artigianale, amaretti e biscotti alle mandorle da assaggiare e portare a casa, e un’ottima acqua da bere. Il borgo di Guarcino offre proprio tutto per stare bene, fra cui appunto una fonte di acqua minerale ben nota al grande pubblico caratterizzata da un basso residuo fisso che aiuta l’assorbimento di minerali, facilita la digestione e apporta ossigeno ai tessuti.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Spirituale

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 29,76%

    Personale

  • 26,17%

    Pulizia

  • 11,42%

    Qualità generale

Percezione individuale

  • 33,10%

    Dimensione artistico-culturale

  • 29,60%

    Componente esperienziale

  • 27,90%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 89,48%

    Qualità generale

  • 8,39%

    Organizzazione

  • 1,98%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • ALATRI
    • ALVITO
    • ANAGNI
    • Arce
    • Arnara
    • ARPINO
    • ATINA
    • BOVILLE ERNICA
    • Broccostella
    • Casalvieri
    • CASSINO
    • CASTELLIRI
    • Ceprano
    • Esperia
    • FERENTINO
    • FIUGGI
    • FROSINONE
    • GUARCINO
    • Pescosolido
    • Piglio
    • Posta Fibreno
    • Ripi
    • ROCCASECCA
    • Sant'Elia Fiumerapido
    • Serrone
    • Supino
    • VEROLI
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Abbazia di Montecassino

Cassino, Lazio

1 elementi Cosa fare e vedere

  • Chiese e luoghi di culto

Abbazia di Montecassino

Cassino, Lazio

Le tre tastiere e le 5200 canne dell’organo settecentesco dell’Abbazia di Montecassino funzionano perfettamente, come fossero nuove, tanto quanto le 82 sedute intarsiate del coro ligneo poste attorno all’altare centrale. E questo grazie alla meticolosa opera di restauro che ha interessato tutto l’immenso complesso edilizio, raso al suolo dai bombardamenti degli Alleati nel 1944.

Un luogo che nei suoi 1500 anni di vita è stato duramente colpito più e più volte, per esempio nel 570 dal saccheggio dei Longobardi e nell’883 da quello dei Saraceni. Eppure, ogni volta, la prima abbazia fondata da San Benedetto nel 529 è risorta dalle proprie ceneri, arrivando a noi intatta nella sua bellezza architettonica, oggi custode di un immenso patrimonio di antichissimi manoscritti, codici miniati, incunaboli, paramenti liturgici, oreficerie sacre e persino di opere pittoriche di Sandro Botticelli, Luca Giordano e Pietro Annigoni.

Tesori portati in dono da duchi, principi, re, imperatori e pontefici, poi messi in salvo dalle truppe tedesche poco prima dell’attacco aereo, che per settimane li trasportarono in Vaticano in gran segreto, e infine riportati qui al termine del restauro. Una storia travagliata quanto ricca di colpi di scena, consacrata alla Regola benedettina dell’”Ora et labora”, e poi riconsacrata nel 1964 da Papa Paolo VI con queste parole: “Pace a questa casa e a tutti quelli che ne hanno dimora. Qui la pace troviamo, come invidiato tesoro nella sua più sicura custodia”.

Scopri di più arrow-right
  • Chiese e luoghi di culto

Abbazia di Montecassino

Cassino, Lazio

Le tre tastiere e le 5200 canne dell’organo settecentesco dell’Abbazia di Montecassino funzionano perfettamente, come fossero nuove, tanto quanto le 82 sedute intarsiate del coro ligneo poste attorno all’altare centrale. E questo grazie alla meticolosa opera di restauro che ha interessato tutto l’immenso complesso edilizio, raso al suolo dai bombardamenti degli Alleati nel 1944.

Un luogo che nei suoi 1500 anni di vita è stato duramente colpito più e più volte, per esempio nel 570 dal saccheggio dei Longobardi e nell’883 da quello dei Saraceni. Eppure, ogni volta, la prima abbazia fondata da San Benedetto nel 529 è risorta dalle proprie ceneri, arrivando a noi intatta nella sua bellezza architettonica, oggi custode di un immenso patrimonio di antichissimi manoscritti, codici miniati, incunaboli, paramenti liturgici, oreficerie sacre e persino di opere pittoriche di Sandro Botticelli, Luca Giordano e Pietro Annigoni.

Tesori portati in dono da duchi, principi, re, imperatori e pontefici, poi messi in salvo dalle truppe tedesche poco prima dell’attacco aereo, che per settimane li trasportarono in Vaticano in gran segreto, e infine riportati qui al termine del restauro. Una storia travagliata quanto ricca di colpi di scena, consacrata alla Regola benedettina dell’”Ora et labora”, e poi riconsacrata nel 1964 da Papa Paolo VI con queste parole: “Pace a questa casa e a tutti quelli che ne hanno dimora. Qui la pace troviamo, come invidiato tesoro nella sua più sicura custodia”.

Scopri di più arrow-right

Dove dormire

Scopri l’eccellenza italiana dell’Ospitalità. I migliori hotel, B&B, agriturismi, campeggi, country house e rifugi selezionati per te e certificati per la qualità dei servizi.

Scopri tutti arrow-right-round

Hôtel Des Rêves Hotel

Sant'Elia Fiumerapido (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ambasciatori Place Hotel Hotel

Fiuggi (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Agriturismo Il Fascinaro Agriturismo Agriturismo ricettivo Agriturismo ricettivo

Casalvieri (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Tenuta il Laureto Agriturismo Agriturismo ricettivo Agriturismo ricettivo

Arpino (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Oasi dei Sapori Agrigourmet Agriturismo Agriturismo ricettivo Agriturismo ricettivo

Posta Fibreno (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Hotel Fontana Olente Hotel

Ferentino (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Forum Palace Hotel & Spa Hotel

Cassino (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Hotel Il Cavalier D’Arpino Hotel

Arpino (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Dove mangiare

Scopri l’autentica cucina del territorio e vivi un’esperienza unica nei ristoranti e negli agriturismi di eccellenza certificati Ospitalità Italiana.

Scopri tutti arrow-right-round

Ristorante Forum Palace Ristorante

Cassino (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ristorante Poggio di Casalucense Ristorante

Sant'Elia Fiumerapido (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ristorante Grifoncino Ristorante

Fiuggi (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ristorante Madreterra Ristorante

Alatri (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Osteria Volsci Ristorante

Frosinone (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ristorante Belsito Ristorante

Serrone (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ristorante Antica Roma Ristorante

Arnara (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Ristorante Da Alessio Ristorante

Casalvieri (FR), Lazio

Le Corone della Qualità

La performance della struttura è contrassegnata graficamente da una, due o tre corone, a seconda del punteggio percentuale, ottenuto durante la visita di valutazione, basato sui seguenti criteri:

Qualità del servizio, Promozione del Territorio, Identità e Notorietà.

Eventi

Festival Internazionale Severino Gazzelloni

Culturale

Comune: Roccasecca

Mese di inizio: Maggio

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Atina Jazz

Culturale

Comune: Atina

Mese di inizio: Luglio

Durata: 7 Giorni

Visita il sito

Liri Blues Festival

Culturale

Comune: Veroli

Mese di inizio: Luglio

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Premio Arpino Città di Cicerone

Culturale

Comune: Arpino

Mese di inizio: Luglio

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Tarantelliri – Festival di Musica Popolare

Culturale

Comune: Castelliri

Mese di inizio: Agosto

Durata: 7 Giorni

Visita il sito

Fasti Verolani

Culturale

Comune: Veroli

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito

Festival delle Storie

Culturale

Comune: Alvito

Mese di inizio: Agosto

Durata: 6 Giorni

Visita il sito

Festival Internazionale del Folklore “Flavio Fiorletta” di altri

Culturale

Comune: Alatri

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Il Gonfalone di Arpino

Culturale

Comune: Arpino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

Culturale

Comune: Anagni

Mese di inizio: Agosto

Durata: 10 Giorni

Visita il sito

Certamen Ciceronianum Arpinas

Culturale

Comune: Arpino

Mese di inizio: Settembre

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Boville Etnica – Festival di musica e cultura popolare

Culturale

Comune: Boville Ernica

Mese di inizio: Settembre

Durata: 2 Giorni

Festival Internazionale Severino Gazzelloni

Culturale

Comune: Roccasecca

Mese di inizio: Maggio

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Atina Jazz

Culturale

Comune: Atina

Mese di inizio: Luglio

Durata: 7 Giorni

Visita il sito

Liri Blues Festival

Culturale

Comune: Veroli

Mese di inizio: Luglio

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Premio Arpino Città di Cicerone

Culturale

Comune: Arpino

Mese di inizio: Luglio

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Tarantelliri – Festival di Musica Popolare

Culturale

Comune: Castelliri

Mese di inizio: Agosto

Durata: 7 Giorni

Visita il sito

Fasti Verolani

Culturale

Comune: Veroli

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito

Festival delle Storie

Culturale

Comune: Alvito

Mese di inizio: Agosto

Durata: 6 Giorni

Visita il sito

Ago

Festival Internazionale del Folklore “Flavio Fiorletta” di altri

Culturale

Comune: Alatri

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Il Gonfalone di Arpino

Culturale

Comune: Arpino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

Culturale

Comune: Anagni

Mese di inizio: Agosto

Durata: 10 Giorni

Visita il sito

Certamen Ciceronianum Arpinas

Culturale

Comune: Arpino

Mese di inizio: Settembre

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Set

Boville Etnica – Festival di musica e cultura popolare

Culturale

Comune: Boville Ernica

Mese di inizio: Settembre

Durata: 2 Giorni

Skip to content